Vai al contenuto

“Temporali e nubifragi”. Italia, arriva il ciclone che spazza via l’estate: le previsioni, scatta l’allarme

Pubblicato: 10/09/2025 07:38

L’Estate settembrina si prende una pausa. Dopo giorni di temperature anomale e cieli sereni, un fronte instabile in discesa dal Nord Europa è pronto a cambiare radicalmente lo scenario meteo sull’Italia, riportando temporali intensi, nubifragi e un generale peggioramento del tempo, soprattutto al Centro-Nord.

Secondo le previsioni de iLMeteo.it, il peggioramento inizierà mercoledì 10 settembre, quando una massa d’aria molto instabile entrerà in contatto con l’aria calda e umida accumulata negli ultimi giorni, dando origine a un ciclone mediterraneo capace di generare fenomeni estremi su larga scala.

A preoccupare maggiormente è la possibile formazione di temporali a V – o V-shape – strutture che possono rimanere quasi stazionarie per ore, scaricando piogge torrenziali sempre sulle stesse zone. Questo avviene quando correnti in quota spingono i temporali in una direzione, mentre venti al suolo li bloccano, favorendone la rigenerazione. Le regioni più a rischio sono Liguria, Toscana e Lazio, dove si temono accumuli fino a 200 mm di pioggia in poche ore.

Un quadro che fa temere alluvioni lampo, frane e allagamenti, in particolare nelle zone montuose e lungo i corsi d’acqua minori. Il maltempo toccherà duramente anche il Nord Italia, coinvolgendo Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e il Piemonte orientale, con fenomeni violenti come grandinate e ulteriori rischi idrogeologici.

Il tutto si inserisce in un contesto climatico sempre più instabile, influenzato dal riscaldamento globale e da un progressivo accumulo di energia nei bassi strati dell’atmosfera. Queste condizioni favoriscono la nascita di eventi meteo estremi anche fuori stagione, come accaduto sempre più spesso negli ultimi anni.

Le previsioni giorno per giorno

Mercoledì 10 settembre: al Nord sono attesi forti temporali, mentre al Centro, in particolare sulle regioni tirreniche, aumenta il rischio di nubifragi. Piogge anche in Campania e Puglia.

Giovedì 11 settembre: i temporali si spostano sul Triveneto, mentre nel resto del Nord torna il sole. Tempo stabile al Centro e al Sud, con cieli sereni.

Venerdì 12 settembre: il Nord vedrà nubi sparse con possibili rovesci sulle Alpi. Al Centro e al Sud, invece, prevarrà il bel tempo, grazie a un temporaneo miglioramento.

La tendenza per il weekend parla di piogge residue al Nord nella giornata di sabato 13, mentre da domenica potrebbe riaffermarsi un anticiclone con tempo più stabile e soleggiato su gran parte del territorio.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure