
Un grave incidente sul lavoro ha sconvolto nella giornata di ieri la comunità di Cantalupo, dove un operaio di 48 anni ha riportato la totale amputazione della mano destra mentre era impegnato in un’operazione di taglio del legname. L’uomo stava lavorando su una catasta di tronchi, che dovevano essere ridotti in pezzi più piccoli attraverso una macchina industriale conosciuta come spaccalegna.
Leggi anche: Dramma sul lavoro, operaio acrobatico precipita da un palazzo
Secondo le prime ricostruzioni, ancora al vaglio degli investigatori, per cause al momento non ancora accertate, l’operaio ha improvvisamente subito l’amputazione netta della mano, recisa completamente dal macchinario. Non è escluso che possa essersi trattato di una distrazione momentanea oppure di un guasto tecnico dell’attrezzatura utilizzata, ipotesi che saranno valutate nelle prossime ore dalle autorità competenti.
Trasporto d’urgenza e intervento chirurgico complesso
Subito dopo l’incidente, il lavoratore è stato soccorso dai colleghi che hanno allertato immediatamente i sanitari. Giunto in condizioni critiche al Pronto Soccorso di Isernia, l’uomo è stato stabilizzato e successivamente trasferito d’urgenza al Santobono di Napoli per un intervento altamente delicato.
L’équipe medica del nosocomio napoletano ha eseguito un’operazione di chirurgia e microchirurgia ricostruttiva nel tentativo di riattaccare la mano recisa, una procedura estremamente complessa che richiede la ricostruzione di ossa, tendini, nervi e vasi sanguigni in tempi rapidissimi per avere possibilità di successo.

Indagini in corso per chiarire le cause
Le prossime giornate saranno decisive per comprendere se l’intervento potrà garantire una ripresa completa o parziale della funzionalità dell’arto. Intanto, sull’accaduto sono state avviate indagini da parte dei Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro, che dovranno accertare l’esatta dinamica e verificare il rispetto delle norme di sicurezza all’interno del cantiere.

Gli inquirenti stanno analizzando lo stato della macchina spaccalegna e raccogliendo le testimonianze dei presenti per stabilire se vi siano state negligenze, malfunzionamenti o omissioni nelle procedure di protezione dei lavoratori.
L’incidente ha destato grande apprensione nella comunità locale, riportando drammaticamente l’attenzione sull’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto nei settori a più elevato rischio come quello del trattamento del legname.