Vai al contenuto

Guerra Europa-Russia, la decisione shock: “Quarantamila soldati al confine”

Pubblicato: 11/09/2025 19:19

Varsavia ha deciso di schierare 40mila soldati lungo il confine orientale con Russia e Bielorussia, in una mossa che segna un nuovo punto di tensione nella regione. La decisione arriva dopo la recente violazione dello spazio aereo polacco da parte di Mosca e alla vigilia delle esercitazioni militari congiunte Zapad 2025, organizzate da Russia e Bielorussia, che prenderanno il via il 12 settembre.

Tomczyk: «Zapad è un’esercitazione offensiva»

A chiarire la posizione del governo è stato Cezary Tomczyk, viceministro della Difesa polacco, intervenuto all’emittente Polsat News. «La Polonia si sta preparando per le esercitazioni Zapad 2025 da vari mesi», ha dichiarato. «Ricordiamoci che è un’esercitazione offensiva».

Tomczyk ha sottolineato che l’esercito polacco non si è fatto trovare impreparato: «Abbiamo condotto esercitazioni che hanno coinvolto oltre 30.000 soldati polacchi e forze dell’Alleanza, per rispondere adeguatamente a qualsiasi scenario».

Sikorski: «Scenari aggressivi, come prima di Georgia e Ucraina»

Le preoccupazioni di Varsavia sono condivise anche dal ministero degli Esteri. Radoslaw Sikorski, titolare della diplomazia polacca, ha spiegato che Mosca e Minsk intendono testare «scenari molto aggressivi». Ha poi tracciato un parallelismo con il passato: «Esercitazioni simili si sono svolte poco prima dell’invasione russa della Georgia nel 2008 e dell’aggressione su vasta scala all’Ucraina».

Valichi chiusi e timori per il corridoio di Suwalki

La tensione è tale che le autorità polacche hanno deciso di chiudere i valichi di frontiera con la Bielorussia per tutta la durata delle esercitazioni, che si protrarranno fino a martedì. Tra gli obiettivi che Varsavia attribuisce alle manovre russe e bielorusse, vi sarebbe anche la simulazione di un attacco al corridoio di Suwalki.

Questa sottile striscia di terra collega Polonia e Lituania, ma è incastonata tra la Bielorussia e l’enclave russa di Kaliningrad. Una sua eventuale conquista isolerebbe i Paesi baltici dal resto dell’Alleanza Atlantica, rappresentando uno degli scenari più temuti dalla NATO.

L’ombra della guerra in Ucraina

Il contesto non lascia spazio a interpretazioni: le esercitazioni Zapad avvengono mentre la guerra in Ucraina continua a destabilizzare l’Europa orientale. Varsavia, sotto la guida del premier Donald Tusk, ha intensificato il coordinamento con l’Alleanza Atlantica, consapevole che la propria posizione geografica la rende uno dei Paesi più esposti.

La scelta di schierare 40mila soldati rappresenta quindi un messaggio chiaro: la Polonia non intende farsi cogliere di sorpresa, né accettare provocazioni sul proprio confine orientale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 11/09/2025 19:24

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure