
Eventi climatici estremi stanno colpendo con crescente frequenza diverse aree del mondo, lasciando dietro di sé devastazioni e vittime. Tra le regioni più esposte, il Sud-Est asiatico si conferma particolarmente fragile davanti a piogge torrenziali, che trasformano i monsoni stagionali in veri e propri disastri ambientali.
Negli ultimi anni, India, Pakistan e Cina meridionale sono stati più volte colpiti da fenomeni di questo tipo, spesso aggravati da urbanizzazione selvaggia, scarsa manutenzione del territorio e cambiamenti climatici che intensificano i fenomeni atmosferici.
Massive floods caused by heavy rainfall in Denpasar, Bali Province, Indonesia 🇮🇩 (10.09.2025) pic.twitter.com/idud70CwFx
— Disaster News (@Top_Disaster) September 10, 2025
A Bali strade chiuse ed edifici crollati: sei vittime accertate
Ora a pagare il prezzo più alto è l’isola indonesiana di Bali, travolta da una violenta alluvione che ha già causato almeno sei morti, secondo quanto riferiscono fonti locali. In queste ore, l’emergenza è totale: diverse zone sono state evacuate, molte strade principali sono chiuse e la circolazione è paralizzata.
Particolarmente grave la situazione nella capitale dell’isola, Denpasar, dove due edifici sono crollati a causa dell’acqua che ha indebolito le fondamenta. Le squadre di soccorso sono al lavoro per verificare la presenza di eventuali dispersi tra le macerie.
BREAKING: Bali, Indonesia: A three-storey building has collapsed in Denpasar following severe flooding, which also inundated the markets this morning.
— Volcaholic 🌋 (@volcaholic1) September 10, 2025
Rain has been relentless for the past two days. pic.twitter.com/LLv8mysGru
Le autorità locali, intanto, lanciano un appello alla prudenza e invitano la popolazione a evitare gli spostamenti. «L’isola si è bloccata», riportano fonti sul posto. Le piogge, d’intensità eccezionale, continuano a cadere e non si esclude che il bilancio delle vittime possa salire nelle prossime ore.
Una crisi che si ripete
Non è la prima volta che Bali deve affrontare situazioni simili. Negli ultimi anni, l’isola ha subito più volte gli effetti devastanti delle piogge stagionali, che diventano sempre più difficili da gestire. E anche stavolta il maltempo arriva in un periodo dell’anno che coincide con le forti precipitazioni in altre aree asiatiche, come il Pakistan, l’India e la Cina meridionale, dove milioni di persone vivono costantemente a rischio.
Il governo indonesiano monitora l’evolversi della situazione e ha promesso un intervento rapido per riportare normalità e soccorsi nelle zone più colpite.