
Quando l’aria si fa pesante, carica di un’attesa quasi tangibile, si sa che il cielo si prepara a rovesciare tutta la sua forza. In un attimo, il tuono rompe il silenzio, un’onda sonora che scuote la terra e l’anima. Poi, con fragore, arriva la pioggia, non un semplice scroscio, ma un muro d’acqua che tutto sommerge, unendovi il vento che ulula tra gli alberi, piegandoli fino a spezzarli. È la natura che si impone, un promemoria potente della sua forza indomabile, e l’uomo non può far altro che osservare, aspettando che la tempesta si plachi per contare i danni e ricominciare.
Maltempo in Irpinia
Il forte maltempo si è abbattuto sull’Irpinia nelle scorse ore, lasciando dietro di sé una scia di danni significativi, in particolare nelle aree di Mirabella Eclano e Venticano, in Alta Irpinia. Sebbene, fortunatamente, non si registrino feriti, le conseguenze di questa ondata di maltempo sono evidenti e richiedono un’attenta opera di ripristino e messa in sicurezza. Le autorità e il personale tecnico sono al lavoro senza sosta per affrontare le criticità emerse, garantendo la sicurezza dei cittadini e il ripristino dei servizi essenziali.
A Mirabella Eclano, la situazione più allarmante si è verificata nella località Castelletto. Qui, uno smottamento del terreno ha creato una gigantesca voragine, larga circa 15 metri, lungo la via Casale. L’imponente crollo ha avuto ripercussioni immediate e gravi: ha infatti causato la caduta di un traliccio della rete elettrica, lasciando una famiglia residente nella zona senza energia. L’evento, pur non avendo provocato danni alle persone, ha richiesto un intervento tempestivo. I carabinieri di Mirabella Eclano e il personale tecnico del comune sono intervenuti prontamente per gestire la situazione. I loro sforzi si concentrano su un duplice obiettivo: da un lato, ripristinare la fornitura di corrente elettrica all’abitazione isolata; dall’altro, mettere in sicurezza l’intera area circostante alla voragine per prevenire ulteriori cedimenti e pericoli. L’attenzione è massima per ripristinare la normalità e garantire la sicurezza dei residenti.
Le conseguenze a Venticano: la caduta della quercia secolare
Poco distante, anche a Venticano, i residenti hanno vissuto momenti di grande apprensione a causa delle violente raffiche di vento. L’episodio più eclatante si è verificato in via Cuorno, dove la furia del maltempo ha abbattuto una quercia secolare. Questo maestoso albero, simbolo di longevità e robustezza, è crollato nel giardino di un’abitazione vicina. Nonostante la gravità dell’accaduto e i considerevoli danni materiali, anche in questo caso non si registrano feriti. L’episodio ha generato grande paura, ma la tempestività dei soccorsi ha evitato il peggio. Sul posto sono prontamente intervenuti i carabinieri di Mirabella Eclano, insieme a tecnici e personale specializzato degli uffici comunali, per valutare la situazione e procedere alle operazioni di messa in sicurezza e rimozione dell’albero. Si lavora per ripristinare l’ordine e la sicurezza nel giardino del residente, eliminando ogni potenziale pericolo e riportando la situazione alla normalità.