
Un uomo alla guida di una Mercedes è stato vittima di una violenta rapina a mano armata lungo la statale 16, nel tratto tra Foggia e Cerignola, in Puglia. La sua auto è stata bloccata da un commando armato, che lo ha costretto a scendere e gli ha portato via il veicolo, lasciandolo a piedi e in evidente stato di shock.
L’agguato, avvenuto in pieno giorno, è stato ripreso in un video poi diffuso sui social, suscitando sconcerto e indignazione tra gli utenti. Le immagini mostrano un’azione fulminea e ben coordinata, con almeno quattro uomini armati che circondano la Mercedes e intimano al conducente di uscire dall’auto.

Secondo quanto emerso finora, il gruppo avrebbe utilizzato armi da fuoco e oggetti contundenti per minacciare la vittima, che è stata costretta a inginocchiarsi in mezzo alla superstrada mentre i malviventi si allontanavano con la sua auto di lusso. La scena, surreale e agghiacciante, si è consumata davanti agli occhi increduli di alcuni automobilisti di passaggio.
La vittima, fortunatamente, non avrebbe riportato ferite fisiche, ma è stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine e dei sanitari per prestargli assistenza. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno immediatamente avviato le indagini per individuare gli autori dell’assalto e recuperare la vettura.
La statale 16, già teatro di altri episodi di criminalità, torna dunque al centro delle cronache per un atto che mostra un’escalation di violenza e impunità. Le indagini si concentrano ora sul possibile utilizzo della vettura rubata per altri reati o per la sua successiva vendita nel mercato nero.

Non è la prima volta che Cerignola è scenario di azioni criminali di questo tipo. Di recente era diventato virale un altro video di un furto lampo: alcuni ladri incappucciati, in pieno giorno e nel traffico cittadino, erano riusciti a rubare un SUV in appena due minuti e mezzo, senza che nessuno intervenisse.
Episodi come questi sollevano seri interrogativi sulla sicurezza stradale e sulla presenza dello Stato in aree che sembrano ormai fuori controllo. I cittadini chiedono maggiore presenza delle forze dell’ordine e l’adozione di sistemi di sorveglianza più efficaci lungo le principali arterie stradali pugliesi.
Intanto, la polizia è al lavoro per identificare il commando, analizzando le immagini del video diffuso online e i filmati delle telecamere di sorveglianza presenti lungo la statale. Potrebbero emergere elementi utili per ricostruire il percorso dei rapinatori e per risalire al covo dove l’auto potrebbe essere stata nascosta.
L’ennesimo episodio di criminalità stradale in Puglia diventa così un caso nazionale, simbolo di una tensione crescente tra insicurezza percepita e assenza di risposte immediate. La speranza è che il lavoro delle autorità possa portare presto all’arresto dei responsabili e al recupero dell’auto rubata.