
Un brusco risveglio ha scosso la tranquillità di questa mattina. Erano da poco passate le cinque e mezza quando una scossa di terremoto ha fatto vibrare le abitazioni e allarmato la popolazione, svegliata di soprassalto dal movimento tellurico.
Molti hanno raccontato di aver percepito un tremore secco e improvviso, seguito dalla sensazione di oscillazione dei mobili. Decine le segnalazioni arrivate agli enti locali e ai centralini di emergenza, sebbene non sia stata registrata alcuna conseguenza materiale.
La scossa a Posta Fibreno
Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il sisma è stato localizzato a 2 km a est di Posta Fibreno (FR), con una magnitudo di 2.1 e a una profondità di 8 km. Nonostante la lieve entità, la scossa delle 05:28:41 è stata avvertita chiaramente da molti residenti della zona, ma non si segnalano danni a persone o cose.
Cosa fare in caso di terremoto
In caso di sisma è importante mantenere la calma e adottare comportamenti corretti: ripararsi sotto un tavolo robusto o vicino a un muro portante, lontano da finestre e oggetti che potrebbero cadere; non usare ascensori e, se ci si trova all’aperto, allontanarsi da edifici, alberi e linee elettriche. Tenere sempre pronta una borsa d’emergenza con torcia, acqua, documenti e farmaci essenziali può rivelarsi fondamentale. La prevenzione e la preparazione restano le armi più efficaci per affrontare un evento sismico in sicurezza.