Vai al contenuto

Testamento Armani: così viene divisa l’eredità dello stilista

Pubblicato: 12/09/2025 08:41

Sono stati aperti i due testamenti olografi di Giorgio Armani, redatti rispettivamente il 15 marzo e il 5 aprile di quest’anno, entrambi custoditi in busta sigillata. Dai documenti emerge con chiarezza la volontà dello stilista di garantire la continuità del suo impero creativo e imprenditoriale attraverso un equilibrio tra affetti familiari e struttura aziendale.

La Fondazione e la proprietà della Spa

L’intera proprietà della Giorgio Armani Spa passa alla Fondazione Giorgio Armani, che riceve il 9,9% delle azioni in piena proprietà e il 90% in nuda proprietà, mentre l’usufrutto viene attribuito a Pantaleo dell’Orco – compagno e braccio destro dello stilista – insieme ai tre nipoti e alla sorella Rosanna.

I diritti di voto e la governance

Quanto ai diritti di voto nell’azienda, il 40% spetterà a Pantaleo dell’Orco, il 30% alla Fondazione, mentre il 15% ciascuno ai nipoti Silvana Armani e Andrea Camerana. Le azioni senza diritto di voto sono state assegnate a Roberta Armani e a Rosanna Armani, delineando un assetto che distribuisce le responsabilità ma lascia la guida operativa a chi, al fianco di Giorgio Armani, ha contribuito per decenni alla costruzione del marchio.

Un’eredità che non riguarda soltanto il patrimonio materiale, ma anche la salvaguardia della visione e dell’identità stilistica che hanno reso Armani un simbolo globale della moda italiana.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure