Vai al contenuto

Papa Leone XIV: “La democrazia non è sempre la soluzione perfetta”

Pubblicato: 14/09/2025 16:43
Papa Leone XIV democrazia

In una lunga intervista pubblicata dai quotidiani El Comercio e Crux, Papa Leone XIV ha parlato del processo sinodale della Chiesa, offrendo una riflessione sul ruolo della partecipazione e sulle analogie con i sistemi politici contemporanei. Le sue parole mirano a chiarire che il cammino sinodale non va interpretato come un tentativo di trasformare la Chiesa cattolica in un organismo democratico sul modello degli Stati moderni.
Leggi anche: Compleanno Leone XIV, il giornalista Alberto Negri lo insulta: “Un Papa ridicolo”

«Non si tratta di cercare di trasformare la Chiesa in una sorta di governo democratico», ha dichiarato Leone XIV. «Se guardiamo a molti Paesi del mondo di oggi, la democrazia non è necessariamente una soluzione perfetta per tutto».

Il Pontefice ha quindi ribadito che la logica sinodale si basa su un principio diverso: «Si tratta piuttosto di rispettare e comprendere la vita della Chiesa per quello che è e dire: “Dobbiamo farlo insieme”».

L’allarme del Papa sulle disuguaglianze economiche

Nel corso della stessa intervista, Leone XIV ha affrontato con toni critici anche il tema delle disparità economiche tra i vari strati sociali, sottolineando come il crescente divario tra ricchi e poveri stia minando l’equilibrio sociale e culturale delle società contemporanee.

«Il divario sempre più ampio tra i livelli di reddito della classe operaia e quelli dei più ricchi è impressionante», ha detto. «Sessant’anni fa gli amministratori delegati potevano guadagnare da quattro a sei volte di più dei lavoratori. Oggi, secondo gli ultimi dati che ho visto, guadagnano seicento volte di più del lavoratore medio».

Un passaggio dell’intervista ha fatto particolare scalpore per il riferimento diretto a Elon Musk, attuale simbolo dell’estrema concentrazione di ricchezza: «Ho letto la notizia che Elon Musk è destinato a diventare il primo triliardario al mondo. Cosa significa e di cosa si tratta? Se questa è l’unica cosa di valore oggi, allora siamo nei guai».

Un ritratto biografico tra fede e attualità

Le parole di Papa Leone XIV sono estratte dal volume biografico “León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI”, che sarà pubblicato in lingua spagnola da Penguin Perú il prossimo 18 settembre. Il libro ripercorre le tappe fondamentali del suo pontificato e offre una panoramica del suo pensiero sociale e teologico, evidenziando il legame costante tra l’azione pastorale e l’attenzione per i grandi cambiamenti globali.

L’intervista, nel suo insieme, conferma l’intento del Pontefice di richiamare la Chiesa a un cammino condiviso e solidale, lontano da logiche di potere e da modelli meramente politici, e al tempo stesso di denunciare con forza le profonde disuguaglianze che segnano il nostro tempo. Una posizione che intreccia la missione spirituale con una visione lucida delle trasformazioni economiche e sociali che attraversano il mondo contemporaneo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure