Vai al contenuto

Caldo e afa come ad agosto: l’anticiclone riporta l’estate in Italia secondo Giuliacci

Pubblicato: 15/09/2025 12:43

L’estate sembra non voler abbandonare l’Italia. Dopo una breve parentesi di instabilità e temporali sparsi, il meteo torna a sorprendere: il sole e le temperature elevate sono pronti a prendersi di nuovo la scena. Questo settembre si sta rivelando un mese fuori dagli schemi, con un clima che rimane ben distante dalle tipiche atmosfere autunnali.

Gli ultimi giorni hanno mostrato quanto la transizione tra estate e autunno possa essere imprevedibile, e ora l’arrivo di una nuova ondata di caldo sfida ancora una volta le attese stagionali.

Anticiclone e caldo anomalo: la nuova fase secondo MeteoGiuliacci

Le previsioni MeteoGiuliacci per lunedì 15 settembre e i giorni successivi annunciano il ritorno deciso dell’anticiclone sul Mediterraneo. Questa presenza dominante agirà come una barriera, respingendo le perturbazioni atlantiche e regalando giornate di stabilità atmosferica. Gli esperti spiegano: “Dopo l’instabilità dei giorni scorsi, l’anticiclone tornerà a dominare sul bacino del Mediterraneo”, segnalando così una fase più stabile e soleggiata.

Meteo caldo, temperature da agosto anche a metà settembre

L’alta pressione porterà a un netto aumento delle temperature. Secondo il sito del colonnello Mario Giuliacci, le massime raggiungeranno a inizio settimana i 26-27°C al Nord e i 28-30°C al Centro-Sud e sulle isole maggiori. Si tratta di valori tipici di fine agosto, non certo della metà di settembre. In alcune zone del Sud, le temperature saranno ancora più alte.

La meteorologa Elena Rava conferma questo scenario, indicando Puglia e Sicilia come le regioni più calde, con “massime che sfioreranno i 33-34°C proprio come nel mese di agosto”. Un caldo anomalo che, sommato alla mancanza di piogge, rischia di aggravare la siccità in molte aree del Paese.

Blocco atmosferico e rischio siccità: cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Il quadro sinottico descritto dagli esperti parla di un vero e proprio blocco atmosferico, con l’anticiclone che dovrebbe restare solido almeno fino al 20-21 settembre. Le uniche eccezioni potrebbero arrivare martedì 16 settembre, con l’arrivo di aria leggermente più fresca che potrebbe portare locali rovesci o temporali. Tuttavia, il bel tempo resterà dominante.

Dopo questa breve parentesi, potrebbe esserci un cambiamento. Dal 22 settembre, le correnti fresche e instabili provenienti dal Nord Europa potrebbero riuscire a spingere via l’anticiclone, riportando un clima più variabile e in linea con la stagione autunnale. Non si prevede un tracollo delle temperature, ma un ritorno a valori più normali per l’autunno, con possibili piogge e un abbassamento delle massime.

Estate tardiva agli sgoccioli: l’autunno attende il suo momento

L’Italia si prepara quindi a vivere ancora alcuni giorni di estate tardiva, con tanto sole e temperature quasi estive. Tuttavia, lo sguardo è già rivolto alla fine del mese, quando l’autunno potrebbe finalmente farsi sentire, portando una svolta attesa da molti e segnando la fine di questo anomalo prolungamento estivo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure