Vai al contenuto

“Non mangiatelo”. Allarme nei supermercati, ritirato un prodotto molto diffuso: “Rischio altissimo”

Pubblicato: 15/09/2025 13:58

Quando arriva un’allerta, la tranquillità si spezza e la routine si ferma. Non si tratta più solo di consumare un alimento, ma di verificare, controllare e, se necessario, agire per proteggere la propria salute e quella dei propri cari. Questo è il senso profondo di un richiamo alimentare: un meccanismo di sicurezza che trasforma il consumatore in un agente attivo di prevenzione, invitandolo a non fidarsi ciecamente, ma a esercitare un controllo cruciale.

Dettagli del prodotto richiamato

A causa della sospetta presenza di Listeria monocytogenes, un patogeno che causa la grave infezione nota come listeriosi, il Ministero della Salute ha emesso un avviso di richiamo per un lotto di Salmone Norvegese Affumicato. L’allerta, pubblicata sul portale ufficiale del Ministero, mira a informare i consumatori e a prevenire potenziali rischi per la salute.

Il richiamo riguarda specificamente il salmone a marchio Kv Nordic, distribuito e commercializzato in Italia dalla società Eurofood Spa. Il prodotto è stato fabbricato in Polonia da Koral Sa. L’avviso si concentra su un lotto ben preciso, identificato dal numero 486238, con una data di scadenza fissata per il 4 ottobre 2025. Le autorità hanno già provveduto a rimuovere le confezioni dagli scaffali, ma è fondamentale che chi ha già acquistato il prodotto verifichi attentamente le informazioni riportate sull’etichetta.

Le ragioni del richiamo

L’avviso di richiamo, emesso il 12 settembre, è stato attivato a seguito della rilevazione di “Listeria m.”, l’acronimo che identifica la Listeria monocytogenes. Questo batterio può provocare la listeriosi, una malattia che può manifestarsi in forme lievi, simili a una sindrome influenzale, ma che in soggetti vulnerabili (come donne in gravidanza, anziani o persone immunocompromesse) può evolvere in condizioni molto più gravi, come meningite o setticemia. Per questo motivo, il Ministero della Salute e la ditta produttrice raccomandano di non consumare il prodotto e di restituirlo al punto vendita per un rimborso o una sostituzione.

Come verificare e cosa fare

Per accertarsi che il prodotto in tuo possesso sia quello interessato dal richiamo, è necessario controllare la targhetta sulla confezione. Lì troverai tutte le informazioni fondamentali: il numero di lotto, la data di scadenza e le condizioni di conservazione consigliate. Se il lotto corrisponde al 486238, è imperativo non consumare il prodotto. Riportalo al negozio dove è stato acquistato per avviare la procedura di reso. Questa semplice azione è un passo cruciale per garantire la tua sicurezza e quella dei tuoi cari, proteggendovi da possibili contaminazioni alimentari.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 15/09/2025 14:00

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure