Vai al contenuto

Pulmino con bambini a bordo in fiamme: terrore in Italia

Pubblicato: 15/09/2025 19:41

Una densa nube di fumo nero si è alzata verso il cielo, rompendo la quiete di un pomeriggio che stava volgendo al termine. Lungo una strada trafficata, il rumore del motore di un pulmino si è trasformato in un crepitio sinistro, preannunciando il divampare di fiamme che in pochi istanti hanno avvolto l’intero veicolo.

A bordo c’erano bambini, i cui volti, poco prima sereni, si sono riempiti di preoccupazione. L’autista, con un coraggio e una lucidità ammirevoli, ha agito con la rapidità e la calma necessarie per farli uscire tutti in sicurezza, mentre il fuoco divorava il mezzo, lasciando dietro di sé una carcassa fumante.

Lo scuolabus in fiamme a Roma nord

Nel cuore pulsante di Roma Nord, un pomeriggio che avrebbe dovuto scorrere nella placida routine della fine delle lezioni si è trasformato in un momento di tensione e allarme. Un autobus scolastico, un mezzo che per sua natura evoca immagini di sicurezza e quotidianità, è stato avvolto da un violento incendio sulla Via Cassia, nella zona di Vigna Stelluti. L’evento, avvenuto intorno alle 16:30, ha scosso profondamente la tranquillità del quartiere. Le fiamme, divampate con rapidità, hanno distrutto completamente il veicolo, ma la prontezza di riflessi dell’autista ha scongiurato una tragedia. A bordo del pulmino si trovavano alcuni giovani studenti, che sono stati prontamente fatti scendere in salvo prima che il fuoco avesse il sopravvento. La scena, dominata dalle colonne di fumo nero che si alzavano verso il cielo, ha richiamato immediatamente l’attenzione dei soccorritori e delle forze dell’ordine, che sono intervenuti con tempestività per gestire l’emergenza.

La dinamica dell’incidente

L’episodio ha avuto inizio mentre il minibus percorreva la Via Cassia, un’arteria stradale vitale per la capitale. L’incendio ha avuto origine inaspettatamente, cogliendo di sorpresa l’autista, che ha agito con sangue freddo e professionalità. Rendendosi conto del pericolo imminente, ha immediatamente arrestato il mezzo e ha coordinato l’evacuazione dei bambini. Questo atto di eroismo quotidiano ha permesso di evitare qualsiasi ferito. Gli studenti, sebbene comprensibilmente spaventati, sono stati messi in sicurezza lontano dal veicolo in fiamme. La macchina, alimentata dal fuoco, ha continuato a bruciare con una intensità impressionante, diventando in breve tempo una carcassa fumante. Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco è stato fondamentale per domare le fiamme e prevenire ulteriori danni o rischi per l’ambiente circostante.

L’intervento dei soccorritori e delle forze dell’ordine

L’allarme è scattato rapidamente e la risposta è stata immediata e coordinata. Gli agenti del XV Gruppo Cassia della polizia locale sono stati i primi a giungere sul posto, all’altezza di via Luigi Bodio. La loro priorità è stata quella di mettere in sicurezza l’area, un compito cruciale per proteggere i curiosi e per permettere ai soccorritori di lavorare senza ostacoli. Hanno creato un perimetro di sicurezza e gestito il flusso del traffico, già caotico a causa dell’ora di punta. I caschi bianchi, come vengono affettuosamente chiamati, hanno lavorato in perfetta sintonia con i vigili del fuoco, che hanno dispiegato le loro attrezzature specializzate per spegnere l’incendio. L’operazione è stata delicata e ha richiesto precisione e competenza per evitare che le fiamme si propagassero.

Impatto sulla viabilità e situazione attuale

L’incendio ha avuto un notevole impatto sulla circolazione veicolare di una delle zone più trafficate di Roma. Per garantire la sicurezza pubblica e per permettere le operazioni di spegnimento e di rimozione del veicolo danneggiato, è stato necessario chiudere un tratto della Via Cassia, creando inevitabili disagi per gli automobilisti. La chiusura, in particolare, è avvenuta all’altezza di via Francesco Mengotti, con il traffico deviato verso corso Francia. La polizia locale ha lavorato per mitigare le congestioni, fornendo indicazioni chiare e gestendo le deviazioni. Sebbene la situazione sia tutt’ora in evoluzione, è di fondamentale importanza sottolineare che non si sono registrati feriti. Questo dato, il più significativo e rassicurante, testimonia il successo della risposta rapida e coordinata di tutte le persone coinvolte. L’episodio rimane un monito sulla fragilità della quotidianità e sull’importanza della prontezza di spirito in situazioni di emergenza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure