Vai al contenuto

Caterina Balivo interrompe la diretta: “Devo darvi una brutta notizia”

Pubblicato: 16/09/2025 16:38

Un pomeriggio televisivo iniziato all’insegna del ricordo e dell’omaggio si è trasformato in un momento di profonda commozione. Caterina Balivo, al timone di La volta buona su Rai Uno, aveva scelto di aprire la puntata celebrando la grande Sandra Mondaini, a quindici anni dalla sua scomparsa. In studio, ospiti come Maria Teresa Ruta e Miriana Trevisan hanno raccontato episodi e aneddoti, regalando al pubblico un clima colmo di emozione e memoria.

Ma la trasmissione ha preso una piega inattesa quando la conduttrice ha ricevuto una notizia destinata a segnare la giornata di tutti gli spettatori.

Il momento dell’annuncio in diretta

All’improvviso, Balivo ha interrotto il talk show, lasciando il pubblico in uno stato di silenzio e attesa. Le sue parole hanno gelato lo studio: Scusate, però mi stanno dando una notizia… È morto Robert Redford all’età di 89 anni…. Un annuncio che ha colpito tutti, in studio e a casa, per la portata simbolica che l’attore aveva nel mondo del cinema internazionale. Ci dispiace moltissimo… Questa è una notizia che mi hanno appena dato e ci uniamo dando un forte abbraccio ai familiari dell’attore…, ha aggiunto, visibilmente scossa.

La notizia si è sparsa rapidamente sui principali media, trovando conferma dalle agenzie internazionali. Cindi Berger, CEO di Rogers & Cowan PMK, ha dichiarato al New York Times che Redford si è spento serenamente nel sonno nella sua casa di Provo, nello Utah. Una scomparsa che lascia un grande vuoto tra i fan e il mondo dello spettacolo.

L’eredità di Robert Redford

Robert Redford è stato molto più di una star di Hollywood: attore, regista e produttore, ha attraversato decenni di storia del cinema con eleganza e talento. La sua carriera è stata consacrata da premi prestigiosi, come l’Oscar alla regia per “Gente comune” nel 1980 e l’Oscar alla carriera nel 2002. Ha saputo interpretare film indimenticabili come La stangata, Corvo rosso non avrai il mio scalpo! e Tutti gli uomini del presidente, raccontando con il suo carisma intere generazioni.

Il cordoglio per la sua scomparsa ha unito persone da ogni parte del mondo. Il vuoto lasciato da Redford non è solo artistico ma anche umano: il suo impegno per l’ambiente e le cause sociali resterà un esempio per tutti. Alla sua famiglia e ai suoi cari vanno le più sentite condoglianze, mentre il pubblico continua a ricordarlo con affetto e gratitudine.

Un addio che segna la storia del cinema

La scomparsa di Robert Redford segna la fine di un’epoca, ma il suo ricordo resterà vivo attraverso i suoi film, le sue battaglie e l’esempio che ha lasciato. Il pubblico italiano e internazionale si stringe simbolicamente attorno a chi l’ha conosciuto e amato, consapevole che la sua eredità continuerà a ispirare ancora a lungo il mondo dello spettacolo.

Leggi anche: “Ha mentito, vi dico tutto. Io lo so”. Giancarlo Magalli sgancia la bomba su Pippo Baudo e la segretaria Dina e inguaia la Ricciarelli: è caos

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure