Vai al contenuto

Meteo, caldo anomalo fino a 34°, poi brusco calo delle temperature con piogge e nubifragi

Pubblicato: 18/09/2025 09:17
meteo caldo calo temperature

Un clima ancora estivo e soleggiato, con temperature troppo elevate per il periodo, sarà il preludio a un brusco cambio stagionale che segnerà l’ingresso ufficiale dell’autunno 2025. Dopo settimane di caldo persistente, l’Equinozio d’Autunno cadrà quest’anno lunedì 22 settembre alle 20:19 e coinciderà con l’arrivo delle prime perturbazioni di rilievo, aprendo una fase di maltempo che interromperà la lunga parentesi di sole.
Leggi anche: Meteo settembre, tra caldo africano e tempeste: le previsioni di Giuliacci

Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media di iLMeteo.it, la transizione stagionale sarà netta e repentina, passando da valori estivi a un calo termico che potrebbe toccare anche i 10°C in pochi giorni. L’ultima settimana d’estate, dunque, avrà le sembianze di una vera e propria “fiammata settembrina”, destinata a spegnersi all’improvviso con l’arrivo della prima perturbazione autunnale.

Picco di caldo anomalo nel weekend

Nelle prossime ore, il nostro Paese sarà interessato da locali velature ancora presenti a tratti, ma l’avanzata dell’alta pressione nordafricana garantirà cielo sereno e temperature in netto aumento. Già entro venerdì le massime saliranno fino a 34°C in Sicilia, 33°C a Firenze e Terni, 32°C a Benevento, Caserta, Lucca, Napoli, Oristano, Pistoia e Prato, mentre Roma, Sondrio e Trento toccheranno i 31°C.

Il picco del caldo settembrino è atteso proprio nel fine settimana, con un’anomalia termica di circa 8°C sopra la media stagionale. Anche l’Europa centro-occidentale vivrà un’ondata di calore eccezionale, con scarti fino a +12°C tra Austria e Repubblica Ceca. In Italia, tra Toscana e Umbria si raggiungeranno i 34°C diffusi, mentre Campania, Sicilia e Sardegna sfioreranno i 33°C, con valori oltre i 30°C anche in Pianura Padana e Trentino Alto Adige.

Si tratta di temperature fuori scala per settembre: normalmente dovremmo avere 24°C al Nord, 26°C al Centro e 28-29°C al Sud e nelle Isole Maggiori. Questa eccezionale parentesi di caldo tardo estivo avrà però breve durata, lasciando spazio a un radicale cambio di scenario.

L’arrivo dell’autunno con pioggia e temporali

A partire dal pomeriggio di lunedì 22 settembre, proprio in concomitanza con l’Equinozio, una perturbazione atlantica raggiungerà il nostro Paese dalla Spagna, passando per Francia e Svizzera, portando con sé nubifragi, temporali sparsi e un sensibile calo termico. Le prime aree coinvolte saranno il Nord-Ovest e il Centro tirrenico, per poi estendersi tra martedì e giovedì a gran parte del territorio nazionale con fenomeni distribuiti a macchia di leopardo.

Le temperature potrebbero scendere anche di 10°C rispetto ai valori record del weekend, decretando così l’inizio effettivo dell’autunno meteorologico. Il passaggio da estate ad autunno si preannuncia quindi repentino e marcato, confermando ancora una volta come non esistano più le mezze stagioni.

Previsioni giorno per giorno

Giovedì 18

  • Nord: sole e caldo per il periodo
  • Centro: soleggiato, caldo in aumento
  • Sud: tutto sole e caldo

Venerdì 19

  • Nord: sole prevalente, caldo gradevole
  • Centro: soleggiato e caldo
  • Sud: tutto sole e caldo

Sabato 20

  • Nord: sole e caldo per il periodo
  • Centro: soleggiato e caldo
  • Sud: tutto sole e caldo

Tendenza
Ultime ore dell’anticiclone con clima estivo e tanto sole, poi peggioramento deciso da lunedì 22 settembre, a partire dal Nord e dal Centro tirrenico, con l’avvio della stagione autunnale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure