
Un episodio incredibile è avvenuto l’11 settembre scorso all’aeroporto di Bruxelles. Una donna, impossibilitata a portare con sé il suo cane, un American Bull di nome Pako, ha deciso di abbandonarlo per non perdere l’aereo. Secondo le ricostruzioni, la padrona, fermata dal personale di volo che le ha negato l’imbarco dell’animale, sarebbe uscita dall’aeroporto e avrebbe fatto salire il cane, ancora nel suo trasportino, sul sedile posteriore di un taxi in sosta.
Il gesto shock e il ruolo del tassista
La donna avrebbe detto al conducente del taxi – del tutto ignaro delle sue reali intenzioni – di accompagnare Pako presso il rifugio per animali SRPA Veeweyde, ad Anderlecht, un quartiere della capitale belga. Subito dopo sarebbe corsa a prendere l’aereo, lasciando dietro di sé l’animale. Il cane è stato poi preso in carico dal rifugio, mentre la padrona è stata denunciata per abbandono di animali, un reato che in Belgio viene punito con severità.
Le regole delle compagnie aeree e i cani brachicefali
Alla base della vicenda ci sono le restrizioni imposte dalla compagnia aerea. Alcune razze, in particolare i cani brachicefali – quelli dal muso corto come bulldog e carlini – non possono viaggiare in stiva per motivi di salute. Lo stress del volo, unito ai già frequenti problemi respiratori, può mettere seriamente a rischio la loro vita. È per questo che l’imbarco era stato negato, ma la decisione della donna di abbandonare l’animale ha scatenato indignazione.
La denuncia del rifugio
La vicenda è stata resa nota proprio dal rifugio, che ha pubblicato la foto di Pako ancora nel trasportino sul taxi. L’immagine ha fatto rapidamente il giro dei social, raccogliendo migliaia di commenti. Dal rifugio hanno chiarito: “Il cane è stato restituito a dei parenti della donna che sono venuti a prenderlo. Non è stato riconsegnato alla padrona”.
Novità in Italia
Il caso arriva mentre in Italia si registrano cambiamenti importanti sulle regole di viaggio con animali domestici. Dal 23 settembre, infatti, partirà il primo volo che permetterà anche ai cani di peso superiore ai 10 chili di viaggiare in cabina. Una novità che potrebbe evitare episodi simili e garantire maggiore sicurezza e comfort agli animali e ai loro proprietari.