
Giorgia Meloni conquista ancora una volta la scena internazionale. Il settimanale francese L’Express le dedica la copertina con un titolo eloquente: “Giorgia Meloni: la donna forte d’Europa“, accompagnato da una domanda provocatoria: “La Francia deve ispirarsi a lei?“.
Un riconoscimento che sottolinea il ruolo di leadership politica assunto dall’Italia sotto la guida della premier, mentre i transalpini attraversano un momento complesso sul piano interno, con governi che cadono a ripetizione e Macron sempre più all’angolo.
Un successo internazionale trasversale
Non è la prima volta che Meloni raccoglie attestati di stima oltre confine. Recentemente il magazine americano Time l’ha definita un punto di riferimento per l’Europa, enfatizzando la sua capacità di porsi come possibile guida non solo per l’Italia, ma per l’intero continente in un periodo di incertezze politiche ed economiche.

Anche dall’ambasciatore Usa in Italia, Tilman Fertitta, arrivano parole di apprezzamento: “L’Italia ora è leader politico, può primeggiare nel digitale”. Fertitta ha sottolineato la rapidità con cui Meloni comprende le priorità del Paese e distingue le questioni strategiche da quelle marginali, così come la sua conoscenza delle dinamiche nell’Unione Europea e nella Nato.
Meloni, una figura importante in Italia e nel mondo
Critiche e scetticismi interni non mancano, soprattutto di fronte a una situazione economica complessa. Gli italiani sono costretti a tirare la cinghia fra continui aumenti dei prezzi e stipendi fermi al palo da trent’anni, e questo provoca inevitabili malumori.
Nonostante questo, e nonostante i continui attacchi delle opposizioni, il consenso di Meloni e di FdI non accenna a diminuire e si mantiene stabile intorno al 30% dell’elettorato. E anche sul piano internazionale Meloni continua a essere vista come una figura determinata e influente nelle questioni più importanti dell’agenda politica, capace di esaltare il ruolo dell’Italia come attore centrale nel contesto europeo e globale.