Vai al contenuto

Meteo, l’autunno piomba sull’Italia: rischio nubifragi e grandinate, ecco quando

Pubblicato: 20/09/2025 15:29
Meteo, l’autunno piomba sull’Italia: rischio nubifragi e grandinate, ecco quando

Meteo, l’autunno travolge l’Italia: temporali e grandinate in arrivo, ecco quando piomberà il maltempo. Basta scuse per tenere nell’armadio quel maglione preferito: l’autunno vero sta bussando alle porte dell’Italia e promette di farsi sentire. Dopo un weekend che sembrava volerci illudere con un ultimo assaggio d’estate, la scena cambia all’improvviso: il cielo si fa minaccioso e il flusso atlantico è già pronto a sconvolgere la routine con temporali, nubifragi e grandinate. Prepariamoci, perché questa volta il cambiamento non sarà una semplice comparsa ma un vero e proprio colpo di scena stagionale, capace di coinvolgere tutta la Penisola da Nord a Sud. Vediamo insieme cosa ci aspetta nei prossimi giorni.

Meteo, l’autunno piomba sull’Italia: rischio nubifragi e grandinate, ecco quando arriva il maltempo

Previsioni meteo: la perturbazione atlantica che cambia tutto

Segnate la data: lunedì 22 settembre 2025 sarà il giorno in cui la perturbazione atlantica farà il suo ingresso ufficiale sull’Italia. Secondo le analisi di 3B Meteo, le prime piogge si faranno vedere al mattino tra alto Piemonte e Valle d’Aosta, ma il resto del Nord potrà godersi ancora qualche ora di sole, un’illusione destinata a svanire nel giro di poco. Dal pomeriggio, le nuvole avanzano decise da ovest, anticipando i temporali che colpiranno la pianura piemontese e la Liguria già dalla sera.


Ma attenzione: il peggio deve ancora arrivare. Durante la notte, la situazione peggiorerà nettamente, estendendosi alla Lombardia e al Nord-Ovest in generale, con temporali forti, nubifragi e possibili grandinate, soprattutto nelle aree pedemontane e liguri. Un vero show meteorologico che non farà prigionieri.

Temperature: freddo in arrivo al Nord, caldo che resiste al Sud

Con la perturbazione arriverà anche un bel calo delle temperature. Al Nord e sulle centrali tirreniche, i valori scenderanno sensibilmente riportandosi su livelli più tipici del periodo: dopo aver toccato anche 33°C in Emilia-Romagna durante il weekend, le massime faticheranno ora a superare i 25°C.

Situazione diversa invece al Centro-Sud, dove il caldo resiste ancora. In Lazio, Puglia, Basilicata e Calabria si potranno toccare quasi 35°C, ben oltre la media stagionale. Il contrasto tra aria fredda in arrivo e il caldo persistente al Sud sarà la miccia per nuovi temporali intensi, soprattutto nelle zone di confine tra le due masse d’aria.

Maltempo e regioni a rischio: dove colpiranno nubifragi e grandinate

Nord-Ovest sotto i riflettori: qui il maltempo raggiungerà il suo picco, con piogge torrenziali che, secondo 3B Meteo, potrebbero toccare i 150 mm in poche ore tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Proprio la Liguria rischia di essere la più colpita, con fenomeni violenti, grandinate e raffiche di vento.


Dal pomeriggio-sera di martedì, il fronte si allargherà anche al Triveneto—soprattutto sulle alte pianure e le zone alpine e prealpine—mentre al Centro Italia il maltempo si farà sentire dalla Toscana in discesa verso Umbria e Lazio, con possibili grandinate ma accumuli di pioggia più contenuti rispetto al Nord. Al Sud, la Sardegna sarà la prima ad avvertire i temporali, mentre altrove si noterà solo un aumento della nuvolosità. Entro metà settimana, toccherà anche a Campania e parte della Sicilia fare i conti con piogge intermittenti.

Settimana instabile e addio all’estate: cosa aspettarsi

Occhio anche ai venti forti: correnti meridionali renderanno mossi o molto mossi i mari occidentali, aumentando i disagi per chi viaggia o lavora in mare. La perturbazione continuerà a insistere soprattutto al Nord, alternando brevi schiarite a nuove fasi instabili.

Il quadro è chiaro: ci aspetta una settimana dominata dall’instabilità e da un progressivo raffreddamento che riporterà le temperature nella norma. Dopo le ultime giornate estive, sarà un brusco ritorno alla realtà autunnale, soprattutto per il Nord e le regioni tirreniche. Pronti a salutare l’estate?

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure