Vai al contenuto

Terremoto in Italia, scossa nel pomeriggio: cosa succede

Pubblicato: 20/09/2025 19:29

Una scossa di terremoto è stata registrata nel pomeriggio di oggi, sabato 20 settembre 2025, davanti alle coste siciliane. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), il sisma ha avuto magnitudo 3.3 ed è stato localizzato nel Tirreno meridionale, a poca distanza da Palermo. L’evento è avvenuto poco dopo le 18:00, con un ipocentro individuato a circa 18 chilometri di profondità.

Scossa avvertita lungo la costa

Il movimento tellurico è stato percepito in modo lieve soprattutto nelle aree costiere della provincia, mentre l’intensità si è ridotta man mano che ci si allontanava dalla zona marina. Non risultano al momento segnalazioni di danni a persone o edifici. La scossa ha comunque suscitato apprensione tra i residenti che hanno notato vibrazioni leggere e oscillazioni di breve durata.

Un’area a rischio sismico

Il Tirreno meridionale è una delle zone geologicamente più attive del Mediterraneo. I terremoti in mare aperto davanti alle coste siciliane non sono rari e, nella maggior parte dei casi, non comportano conseguenze significative. Rimangono però un costante promemoria della vulnerabilità sismica della regione, dove la popolazione è abituata a convivere con fenomeni di questo tipo.

Negli ultimi mesi, la Sicilia ha registrato più di un episodio simile. A luglio una scossa di magnitudo 3.1 era stata avvertita nel messinese, senza provocare danni ma generando preoccupazione tra gli abitanti. Ancora prima, a maggio, un sisma di magnitudo 3.5 era stato rilevato nella zona delle isole Eolie, area anch’essa caratterizzata da un’intensa attività sismica e vulcanica.

Questi eventi, pur di lieve entità, confermano la necessità di mantenere alta l’attenzione e di continuare a investire nella prevenzione, soprattutto in territori dove il rischio sismico è storicamente elevato. La popolazione, pur abituata a convivere con i terremoti, continua a percepire ogni scossa come un campanello d’allarme che richiama l’importanza della sicurezza e della preparazione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure