Vai al contenuto

Bomba d’acqua sull’Italia, una città intera paralizzata: alberi caduti, caos totale

Pubblicato: 22/09/2025 18:25

Un improvviso nubifragio ha colpito Firenze nel primo pomeriggio di oggi, trasformando la città in un vero e proprio labirinto d’acqua e disagi. In poco più di un’ora sono caduti ben 40 millimetri di pioggia, secondo quanto riferito dal Comune. La bomba d’acqua ha provocato allagamenti diffusi e paralizzato la viabilità in diverse zone del capoluogo toscano.

Alle piogge torrenziali si sono aggiunte raffiche di vento fino a 37,44 chilometri orari, registrate dall’anemometro dell’Università di Firenze. La combinazione di acqua e vento ha complicato ulteriormente la situazione, rendendo difficili anche gli interventi di emergenza.

I danni maggiori si sono verificati nella zona nord-ovest della città. Il sottopasso di via Palach è stato completamente allagato, mentre in viale Guidoni l’acqua ha invaso entrambe le carreggiate, in entrata e in uscita dalla città. Qui è intervenuta la polizia municipale, impegnata anche in via di Careggi, dove si sono registrati altri allagamenti.

Idrovore in azione per far fronte agli allagamenti, ma la pioggia intensa ha provocato disagi anche in via Circondaria, via del Perugino e all’incrocio tra via del Termine e viale XI Agosto. In questi punti, il traffico è andato in tilt e si sono create lunghe code, con gli automobilisti bloccati sotto la pioggia.

In via Niccolò da Tolentino, i vigili del fuoco sono stati chiamati per la rimozione di un albero caduto da un giardino condominiale sulla carreggiata. Il maltempo ha inoltre causato la caduta di rami pericolanti e il danneggiamento di cornicioni, generando ulteriori richieste di intervento per la messa in sicurezza degli edifici.

I vigili del fuoco hanno segnalato numerosi interventi ancora da evadere a causa dei dissesti statici provocati dalla pioggia battente. La priorità resta la messa in sicurezza delle zone più colpite, mentre la città cerca lentamente di tornare alla normalità.

A intervenire duramente sulla situazione è stato Marco Stella, capogruppo di Forza Italia in Regione Toscana, che ha criticato la gestione delle infrastrutture: «È assurdo che ogni volta che c’è un temporale, Firenze si allaghi e si debbano chiudere strade e sottopassi. La città non può permettersi questa vulnerabilità». Stella ha puntato il dito contro Publiacqua, la società responsabile della manutenzione di caditoie e pozzetti, chiedendo «chiarezza e trasparenza» sulle attività svolte.

Il Comune, da parte sua, ha ribadito che gli eventi odierni sono stati di straordinaria intensità, ma l’episodio ha riacceso il dibattito sulla fragilità del sistema idraulico urbano e sulla necessità di interventi strutturali per prevenire disastri a ogni pioggia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure