
I fenomeni climatici estremi continuano a colpire con forza diverse aree del pianeta, lasciando dietro di sé devastazione e paura. In particolare, le regioni dell’Asia sudorientale sono spesso teatro di tifoni che, anno dopo anno, mettono in ginocchio comunità fragili e infrastrutture già precarie.
In queste ore, un nuovo e potentissimo ciclone ha riportato l’attenzione sulla vulnerabilità delle Filippine e dei territori circostanti, imponendo misure di emergenza immediate e l’evacuazione di migliaia di persone.
The world’s strongest storm of the year,super typhoon Ragasa, barrels through northern Philippines https://t.co/2HEDNLMTmQ pic.twitter.com/1V86MfaEou
— Alma Angeles (@AlmaANET25) September 22, 2025
Super tifone Ragasa: emergenza tra Filippine e Taiwan
Il super tifone Ragasa ha colpito con violenza la parte settentrionale delle Filippine e il sud di Taiwan, costringendo oltre 10mila persone a rifugiarsi in scuole e centri di evacuazione. Secondo le previsioni, il ciclone dovrebbe toccare terra intorno a mezzogiorno sulle isole Babuyan, situate nello stretto di Luzon, circa 740 chilometri a sud di Taiwan. Alle 11 locali (le 5 in Italia), il Servizio Meteorologico Nazionale ha registrato raffiche fino a 265 km/h, con venti e piogge torrenziali che hanno già provocato danni e interruzioni.
Video coming out of Balatubat, Camiguin Island, Cagayan from over an hour ago showing the strong winds and big waves as Super Typhoon #NandoPH (#RAGASA) approaches.
— StormHQ ☈ (@StormHQwx) September 22, 2025
Babuyan Island is expected to feel the worst of the storm where 19,000 people lives.
🎥: Elma Mariano pic.twitter.com/IpTMPHV8zY
«Mi sono svegliato con il vento forte. Colpiva le finestre e faceva un rumore come quello di una macchina in funzione», ha raccontato Tirso Tugagao, residente di Aparri, città costiera della provincia di Cagayan.
Preparazione e allerta massima
Le autorità hanno predisposto squadre di emergenza per affrontare il peggior scenario possibile. «Siamo preparati al peggio», ha dichiarato Rueli Rapsing, funzionario provinciale per la gestione delle catastrofi.
Il presidente Ferdinand Marcos Jr. ha assicurato che tutte le agenzie governative sono «in allerta per fornire assistenza ovunque e in qualsiasi momento».
Anche Taiwan è in stato di massima allerta: i meteorologi hanno segnalato il rischio di «piogge estremamente torrenziali» nelle regioni orientali dell’isola. Nelle aree montuose vicino a Pingtung, sono già in corso evacuazioni. «Ciò che ci preoccupa di più è che i danni potrebbero essere simili a quelli causati dal tifone Koinu due anni fa», ha spiegato il vigile del fuoco James Wu.
Taiwan's proactive disaster response activates as communities prepare for Typhoon Ragasa.
— TVBS World Taiwan (@tvbsworldtaiwan) September 22, 2025
★ https://t.co/bAoeDpmKoR ★ pic.twitter.com/526lijfyV0
Il rischio di frane e inondazioni
Gli esperti hanno avvertito della possibilità di gravi inondazioni e frane nel nord dell’isola principale di Luzon, una delle zone più vulnerabili del Paese. Ogni anno, almeno 20 tifoni o tempeste tropicali colpiscono o sfiorano le Filippine, con conseguenze particolarmente pesanti per le comunità più povere.