Vai al contenuto

L’elicottero precipita, poi l’incendio: spaventoso in Italia, una colonna di fumo

Pubblicato: 22/09/2025 20:51

Un pomeriggio di paura a Fiano Romano, nella provincia a nord di Roma, dove un elicottero è precipitato durante le fasi di atterraggio, prendendo fuoco subito dopo l’impatto. La scena, drammatica, si è consumata nel primo pomeriggio di lunedì 22 settembre, lasciando sgomenti i presenti ma, fortunatamente, non si registrano feriti.

L’incidente è avvenuto in località Pantano, presso l’aviosuperficie dell’Aeroclub Tucano, una scuola di volo nota nella zona. Qui, secondo le prime ricostruzioni, l’elicottero stava eseguendo una manovra di atterraggio quando, forse a causa del forte vento, il pilota avrebbe perso il controllo del mezzo. Il velivolo si è ribaltato ed è stato subito avvolto dalle fiamme.

Nonostante il violento impatto e l’incendio, le persone a bordo sono riuscite a mettersi in salvo in tempo, allontanandosi prima che il fuoco divorasse l’intera struttura dell’elicottero. La prontezza di riflessi dei passeggeri e del pilota ha probabilmente evitato una tragedia.

Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno domato le fiamme, evitando che l’incendio si propagasse all’area circostante. Con loro anche i Carabinieri della stazione di Fiano Romano, che hanno avviato i rilievi e le indagini per chiarire con esattezza cosa abbia provocato la perdita di controllo del mezzo.

Al momento, l’ipotesi principale è che il vento abbia giocato un ruolo determinante, destabilizzando l’elicottero proprio nei delicati istanti della discesa. Gli investigatori dell’Arma stanno analizzando anche le condizioni del velivolo e il piano di volo, oltre a raccogliere le testimonianze del pilota e degli altri presenti.

L’elicottero coinvolto nell’incidente era un velivolo privato, utilizzato presumibilmente per attività di addestramento o per voli turistici. L’aeroclub Tucano, punto di riferimento per gli appassionati di volo della zona, ha sospeso temporaneamente le attività in attesa dei controlli di sicurezza.

Le immagini dell’incendio, con la colonna di fumo visibile anche a distanza, hanno rapidamente fatto il giro dei social, generando apprensione tra i residenti e tra chi frequenta abitualmente la scuola di volo. In molti si sono recati nei pressi dell’aviosuperficie per cercare informazioni.

A distanza di ore, resta il sollievo per l’esito miracolosamente non tragico dell’incidente. Le autorità, tuttavia, invitano alla cautela e sottolineano l’importanza delle condizioni meteorologiche nel determinare le manovre aeree, specialmente in contesti di volo non commerciale.

L’inchiesta della magistratura e dell’Enac stabilirà ora eventuali responsabilità o carenze nei protocolli di sicurezza. Intanto, a Fiano Romano, si tira un sospiro di sollievo per una tragedia solo sfiorata.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure