
L’Italia si è svegliata oggi sotto una forte perturbazione che ha portato piogge intense, temporali improvvisi e un calo delle temperature soprattutto al Nord e in parte del Centro. La Protezione Civile ha diramato allerte arancioni e gialle per rischio idrogeologico e temporali localizzati, invitando i cittadini alla prudenza. In diverse città si registrano già disagi alla viabilità.
Liguria
La situazione più critica si registra in Liguria, dove l’allerta arancione riguarda gran parte del territorio. Dalla mattina le precipitazioni insistono su Genova e sulla riviera di Ponente, con sottopassi allagati e traffico rallentato. In diversi comuni le scuole sono rimaste chiuse. Raffiche di vento e temporali intensi mettono a rischio i tratti collinari e montani, dove non si escludono frane.

Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta
In Lombardia l’allerta arancione riguarda le zone alpine e prealpine, con pericolo di smottamenti e strade di montagna già chiuse per precauzione. In pianura cresce il rischio di allagamenti per l’ingrossamento dei corsi d’acqua minori.
Piemonte e Valle d’Aosta restano in allerta gialla: i temporali più forti colpiscono l’area del Torinese e del Verbano, mentre in alta Valle d’Aosta si temono colate detritiche. Le autorità invitano a limitare gli spostamenti soprattutto vicino ai corsi d’acqua.
Centro Italia
In Emilia-Romagna il maltempo interessa le aree appenniniche e la pianura occidentale, con rischio di esondazioni dei bacini minori. Si registrano cadute di alberi e allagamenti in alcuni comuni.
Toscana e Umbria sono colpite da temporali sparsi: in Toscana soprattutto lungo la costa e nell’entroterra settentrionale, in Umbria con rovesci irregolari ma intensi. Possibili allagamenti urbani e criticità nei corsi d’acqua secondari.
Nel Lazio, e in particolare su Roma, la giornata è segnata da piogge intermittenti e temporali. L’allerta gialla riguarda soprattutto sottopassi e strade a rischio di allagamento.
Sardegna
L’isola è colpita da piogge nei bacini centrali ed orientali, con criticità idrogeologiche monitorate dalla Protezione Civile, che raccomanda prudenza sia sulla rete stradale sia nei collegamenti marittimi.
La Protezione Civile rinnova l’appello a limitare gli spostamenti, a evitare soste in prossimità di corsi d’acqua o sottopassi e a seguire gli aggiornamenti degli enti locali. Un miglioramento delle condizioni meteo è atteso solo a partire da domani sera.