Vai al contenuto

Maltempo shock in Italia, dispersa una donna. Le ricerche disperate, strade chiuse e crolli

Pubblicato: 22/09/2025 16:54

È una donna dispersa la notizia più drammatica di queste ore di maltempo che stanno flagellando il Nord Italia. Le ricerche sono in corso da stamattina nella zona di Spigno Monferrato, in provincia di Alessandria, dove i vigili del fuoco stanno perlustrando la zona con l’ausilio di un elicottero. La donna si trovava nei pressi di un’area interessata da frane e allagamenti causati dall’improvviso innalzamento del livello dell’acqua, dopo una notte di intense precipitazioni.

Nella stessa località risultano isolate 15 persone in un campeggio, bloccate senza possibilità di uscita. Sono in corso le operazioni di recupero, mentre le autorità locali riferiscono di case allagate e condizioni meteorologiche ancora instabili. Anche nel vicino Savonese (Liguria) i fiumi sono in piena e il livello dei torrenti continua a salire. Per il pomeriggio è atteso il picco della piena del fiume Bormida nel centro abitato di Alessandria.

Nel frattempo, la Lombardia resta una delle regioni più colpite: nel Comasco, alcune persone sono rimaste intrappolate ai piani alti delle abitazioni a causa dell’acqua che ha invaso i piani terra. Sono state salvate con l’elicottero dai vigili del fuoco. La prefettura di Como ha disposto la chiusura di tutte le scuole per domani, in tutta la provincia, “in un’ottica di prevenzione e tutela della pubblica incolumità”.

Situazione critica anche a Meda, dove il torrente Tarò è esondato provocando blackout elettrici, linee telefoniche interrotte (circa 8.000 utenze fuori uso) e gravi difficoltà alla circolazione. Il Comune invita i cittadini a non uscire di casa “se non in caso di estrema necessità”.

Secondo la Regione Lombardia, in 12 ore sono caduti oltre 200 mm di pioggia tra le province di Monza, Como e Milano. Le opere di contenimento idraulico – come il Canale Scolmatore di Nord Ovest, le vasche di laminazione e le aree golenali – sono tutte operative e stanno limitando i danni, ma l’assessore Gianluca Comazzi invita comunque alla “massima prudenza”, poiché “la situazione resta critica”.

Anche la Toscana non è stata risparmiata: una tromba d’aria in Versilia ha colpito il litorale tra Viareggio e Forte dei Marmi, provocando danni a stabilimenti balneari e panico tra i turisti presenti sulla spiaggia. Ombrelloni e sdraio sono stati scagliati dal vento, ma per fortuna non si registrano feriti.

Infine, la Protezione civile ha diramato per domani l’allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio, dove sono previsti rovesci violenti, grandinate e raffiche di vento. Il maltempo potrebbe proseguire anche nel fine settimana, con nuovi disagi in vista.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure