
Mette-Marit di Norvegia torna al centro dell’attenzione pubblica e questa volta a far discutere è il suo annuncio: la principessa ereditaria si prepara a un nuovo ritiro dalla scena pubblica. Ottobre la vedrà quasi completamente assente dagli eventi ufficiali, eccezion fatta per rarissimi appuntamenti come la cena di Stato con il Parlamento. La Casa Reale ha confermato la notizia e, poco dopo, è stata la stessa principessa a mostrarsi in pubblico e a confessare con sincerità: “Ho bisogno di più aiuto nella vita quotidiana“.
Già nel 2018 a Mette-Marit era stata diagnosticata una fibrosi polmonare cronica, una patologia rara che irrigidisce i tessuti dei polmoni e rende sempre più difficile respirare. È una malattia progressiva, per cui non esiste una cura definitiva, ma solo trattamenti che possono rallentare il decorso della patologia.
La scelta difficile della principessa
Negli ultimi mesi le condizioni di salute della principessa hanno reso necessario un ridimensionamento degli impegni. A settembre, il Palazzo aveva già informato che i sintomi stavano peggiorando e che la malattia influiva sulla sua capacità di svolgere compiti ufficiali. Di conseguenza, sono aumentati i periodi di pausa e i tempi di recupero, inevitabilmente modificando la sua agenda pubblica.
>>> “Arrestato”. Terremoto nella famiglia reale, il figlio della principessa accusato di stupro

Un esempio di coraggio nella vita quotidiana
Nonostante la decisione di sospendere le apparizioni pubbliche per un mese, Mette-Marit non ha rinunciato a partecipare a una conferenza al Museo del Folklore di Oslo, dedicata all’artista tessile Frida Hansen. Da sempre appassionata di telai e tessitura, la principessa ha parlato apertamente della sua situazione: “Avrei dovuto fermarmi molto tempo fa, ma ora è il momento. Perché per affrontare la vita quotidiana con la fibrosi polmonare adesso ho bisogno di più aiuto di prima”.

La forza di andare avanti
A complicare ulteriormente il quadro personale della principessa si aggiunge la vicenda che coinvolge il figlio Marius Borg Høiby, atteso in tribunale a gennaio per gravi accuse a sfondo sessuale. Una situazione che pesa sull’equilibrio emotivo della principessa e si somma alle difficoltà causate dalla sua malattia.


Un messaggio di speranza e solidarietà
Ogni volta che appare in pubblico, Mette-Marit affronta la situazione con serenità e un sorriso, trasmettendo forza e normalità. Durante questo stop forzato, la principessa ha espresso il desiderio di avvicinarsi ad altre persone che soffrono di fibrosi polmonare, per condividere esperienze e offrire supporto reciproco. Un gesto che conferma la sua volontà di restare vicina alla realtà e a chi vive la sua stessa sfida quotidiana.
“La decisione su Harry”. Re Carlo, cosa trapela dopo l’incontro tra padre e figlio