Vai al contenuto

Allerta meteo, scuole chiuse in Italia nelle prossime ore: la lista dei Comuni

Pubblicato: 23/09/2025 18:37

L’ondata di maltempo che sta colpendo la Campania non accenna a placarsi. La Protezione Civile regionale ha infatti prorogato l’allerta meteo fino a mezzanotte di mercoledì 24 settembre, su quasi tutta la regione, con l’unica eccezione del Cilento. A destare particolare preoccupazione è la situazione sull’isola di Ischia, dove nelle ultime ore si sono registrati violenti nubifragi e allagamenti.

A Forio, uno dei sei comuni dell’isola del Golfo di Napoli, le forti piogge hanno causato danni consistenti: strade trasformate in fiumi, auto bloccate dall’acqua e disagi per numerosi residenti. Per questo motivo, il sindaco ha deciso in via precauzionale di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, mercoledì 24 settembre.

La decisione arriva dopo ore di piogge intense che hanno messo a dura prova la tenuta idrogeologica dell’area. Le autorità locali, in coordinamento con la Protezione Civile, stanno monitorando la situazione per valutare ulteriori misure di sicurezza. I danni causati dal maltempo si sommano a una fragilità del territorio già nota, soprattutto nelle aree interne e costiere dell’isola.

Oltre a Forio, altri cinque comuni compongono l’isola di Ischia: Ischia Porto, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Serrara Fontana e Barano. È possibile che, nelle prossime ore, anche queste amministrazioni decidano di seguire l’esempio di Forio e sospendere le attività scolastiche in attesa di un miglioramento delle condizioni meteo.

Il bollettino della Protezione Civile non lascia spazio a dubbi: il rischio resta elevato in molte zone, soprattutto per quanto riguarda frane, allagamenti e smottamenti. L’allerta gialla in vigore da giorni è stata prorogata proprio in considerazione dei fenomeni temporaleschi che continuano a colpire l’intera area tirrenica della Campania.

Nell’ordinanza diramata dalla Regione si invita tutti i comuni interessati ad attivare le procedure previste dai rispettivi piani comunali di protezione civile. In particolare, si raccomanda di adottare misure per prevenire danni a cose o persone, come la chiusura di scuole, parchi e luoghi pubblici in zone a rischio.

A preoccupare non è solo l’intensità delle precipitazioni, ma anche la loro persistenza. L’accumulo d’acqua nel sottosuolo e nei bacini idrografici minori può infatti provocare colate di fango e improvvisi cedimenti. Per questo i cittadini sono invitati a limitare al minimo gli spostamenti e a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali.

Il maltempo ha colpito duramente anche altre aree della regione, tra cui il Napoletano e la zona dei Campi Flegrei, già interessati da fenomeni di instabilità nelle scorse settimane. In alcune zone l’acqua ha raggiunto livelli critici, con conseguenti richieste d’intervento ai vigili del fuoco e alla protezione civile.

Nelle prossime ore si attendono aggiornamenti su eventuali altre chiusure scolastiche in Campania. L’elenco dei comuni interessati viene aggiornato in tempo reale sul sito ufficiale della Protezione Civile regionale. Intanto, a Forio, l’obiettivo è uno solo: garantire la sicurezza degli studenti, del personale scolastico e delle famiglie.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure