Vai al contenuto

Gad Lerner attacca Vannacci: “Coraggioso solo con gli inermi, te lo dice un italiano meticcio”

Pubblicato: 23/09/2025 11:16
Gad Lerner Vannacci meticcio

Un nuovo fronte polemico si è aperto nelle ultime ore sui social, questa volta tra il giornalista Gad Lerner e il generale Roberto Vannacci. Con un post pubblicato su X, l’ex inviato e volto noto del giornalismo italiano ha attaccato duramente l’autore de Il mondo al contrario, uno dei libri più discussi dell’ultimo anno.
Leggi anche: Vannacci scatenato: “Macron? Un fallito”. Poi attacca Casapound: “Sono come la Salis”

Lerner ha scritto: “Pacifista con Putin e Netanyahu, bellicoso contro i migranti, Roberto Vannacci è uno di quei generali coraggiosi solo con gli inermi. Se lo lasci dire da un italiano meticcio”. Un commento breve ma estremamente incisivo, che ha immediatamente innescato una valanga di reazioni online.

Il bersaglio delle critiche

Le parole di Gad Lerner colpiscono direttamente il profilo politico e mediatico di Vannacci, generale dell’Esercito che negli ultimi mesi si è imposto come figura di riferimento per una parte della destra italiana. Le sue posizioni contro i migranti, spesso definite bellicose, e i suoi giudizi controversi in tema di diritti civili hanno alimentato un dibattito acceso, dividendo l’opinione pubblica tra sostenitori convinti e critici feroci.

Il parallelo con la presunta indulgenza verso leader come Vladimir Putin e Benjamin Netanyahu ha aggiunto ulteriore peso all’attacco di Lerner, che ha voluto sottolineare la contraddizione tra un atteggiamento di cautela verso potenze internazionali e l’aggressività verbale riservata a categorie più deboli.

Le reazioni social

Come spesso accade in casi del genere, il post ha avuto un’eco immediata su X, con centinaia di commenti e condivisioni. Da un lato, molti utenti hanno apprezzato la franchezza di Lerner, giudicando le sue parole un atto di coraggio giornalistico in un clima sempre più polarizzato. Dall’altro lato, non sono mancati i sostenitori di Vannacci, pronti a difendere il generale e ad accusare Lerner di strumentalizzare il dibattito.

La polemica dimostra ancora una volta quanto la figura del militare sia diventata terreno di scontro politico e culturale. Ogni intervento o critica legata al suo nome diventa rapidamente materia di confronto aspro, soprattutto nell’arena social.

Un duello che divide l’opinione pubblica

L’attacco di Gad Lerner si inserisce in un contesto più ampio, dove la popolarità di Roberto Vannacci rappresenta un banco di prova per la comunicazione politica italiana. La contrapposizione tra chi lo considera un simbolo di chiarezza e chi invece lo vede come un esempio di retorica aggressiva è destinata a proseguire.

Il giornalista, scegliendo di definirsi “italiano meticcio” nel suo post, ha anche voluto marcare una differenza identitaria, riportando la questione sul terreno della convivenza e dell’inclusione, temi che da sempre rappresentano il fulcro della sua visione pubblica.

roberto vannacci

Una polemica destinata a continuare

È evidente che lo scontro tra Lerner e Vannacci non si esaurirà in un singolo post. Le dichiarazioni del generale e le critiche del giornalista continueranno a intrecciarsi, alimentando un dibattito che va oltre le singole persone e tocca nodi cruciali della società italiana: immigrazione, politica estera, linguaggio del potere e rapporto tra istituzioni e cittadini.

In questo scenario, le parole di Lerner si aggiungono a una lunga lista di prese di posizione contro il generale, confermando che la figura di Roberto Vannacci resta una delle più divisive e dibattute del panorama pubblico nazionale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure