Vai al contenuto

Grandine e forti temporali, è ancora emergenza in Italia: situazione drammatica anche oggi

Pubblicato: 23/09/2025 07:38

Il maltempo non dà tregua. Dopo una giornata di nubifragi e allagamenti, l’autunno si è presentato con tutta la sua violenza al Nord e al Centro Italia. Per oggi, 23 settembre, la Protezione civile ha diramato un’allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio, mentre resta gialla in diverse regioni: Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Sicilia e Sardegna. Le piogge saranno accompagnate da forti raffiche di vento, grandinate e fulmini.

Turista dispersa nell’Alessandrino

La situazione più drammatica si è registrata ieri a Spigno Monferrato, in provincia di Alessandria, dove una turista tedesca è stata travolta dalla piena del torrente Valla. La donna, in vacanza con il marito in camper, ha cercato di mettersi in salvo quando l’acqua ha invaso il campeggio. Il coniuge, che teneva in braccio uno dei due cani della coppia, è riuscito a salvarsi; lei invece è stata trascinata via insieme all’altro animale. Nel campeggio sono rimaste isolate quindici persone. Il temporale autorigenerante che ha colpito le valli Erro e Bormida ha fatto registrare oltre 265 millimetri di pioggia in poche ore, causando frane e smottamenti.

Liguria: ospedale allagato e paesi in ginocchio

In Liguria, la perturbazione ha colpito soprattutto la Val Bormida e il Savonese. A Dego, Piana Crixia, Carcare e Mallare si contano frane e allagamenti diffusi. Alcune auto sono rimaste sommerse, con gli occupanti intrappolati all’interno. L’ospedale San Giuseppe di Cairo Montenotte ha subito gravi danni a causa dell’acqua che ha invaso i locali.

Lombardia in emergenza: Seveso e Tarò esondati

Criticità pesanti anche in Lombardia, dove Milano è finita sott’acqua già alle 10 di ieri mattina per l’ennesima esondazione del Seveso. Situazioni drammatiche nel Comasco: la strada provinciale Lariana è stata chiusa a causa di una frana che ha bloccato il collegamento tra Como e Blevio. Nella città lariana, un fiume di fango ha travolto auto e giardini nella zona residenziale vicino alla stazione centrale. Due famiglie sono state evacuate.

Il prefetto di Como, Corrado Conforto Galli, ha disposto la chiusura di tutte le scuole della provincia per la giornata di domani, sia pubbliche che private. A Cabiate alcune persone sono rimaste intrappolate ai piani alti delle abitazioni ed è stato necessario l’intervento di un elicottero.

Non meno grave la situazione in Brianza: a Meda, l’esondazione del torrente Tarò ha sommerso decine di auto, mentre a Lentate sul Seveso i vigili del fuoco hanno salvato con un verricello una madre e il suo bambino di 10 mesi, rifugiatisi sul tetto della loro macchina.

Nessun miglioramento in vista

Il quadro resta estremamente critico e secondo le previsioni non sono attesi miglioramenti nelle prossime ore. Le precipitazioni continueranno a colpire anche il Centro e il Sud, con rischio idrogeologico elevato in diverse aree. La Protezione civile invita la popolazione alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti, soprattutto nelle zone interessate da frane ed esondazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure