Vai al contenuto

Il maltempo non dà tregua all’Italia: allerta per le prossime ore, le regioni a rischio

Pubblicato: 23/09/2025 16:55

L’ondata di maltempo che da giorni colpisce l’Italia si sposta verso sud ma continua a interessare anche il Centro-Nord. Per la giornata di mercoledì 24 settembre, la Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di allerta meteo arancione e gialla per rischio idrogeologico e temporali intensi su ben quindici regioni.

Secondo l’ultimo bollettino, una perturbazione atlantica sta portando con sé nubifragi, forti rovesci e venti intensi su gran parte del territorio. L’aria umida e instabile ha già causato allagamenti e danni nelle scorse ore, e continuerà a generare fenomeni di forte intensità anche domani.

L’allerta arancione è stata diramata per alcune aree del Veneto orientale, in particolare lungo i bacini del Livenza, Lemene, Tagliamento, Piave, Sile e il bacino scolante in laguna. In queste zone è atteso un elevato rischio di esondazioni e frane.

L’allerta gialla, invece, riguarda un ampio ventaglio di regioni, tra cui Calabria, Campania, Lazio, Abruzzo, Toscana, Sicilia, Umbria, Molise, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e il resto del Veneto. Le criticità variano tra rischio idraulico, idrogeologico e temporali violenti.

Nel dettaglio, per la Campania sono sotto osservazione la Piana campana, l’area di Napoli, le Isole, la Penisola Sorrentino-Amalfitana e i Monti Picentini. In Sicilia, l’allerta tocca quasi tutto il territorio, comprese le isole minori come Ustica, Eolie e Pantelleria.

Anche le aree interne di Abruzzo, Molise, e Basilicata presentano un rischio significativo di rovesci localizzati e improvvisi. In Lazio, l’allerta interessa i bacini di Roma, l’Appennino di Rieti e i bacini costieri. Situazione simile anche per l’Umbria, con coinvolgimento delle valli del Tevere e dei bacini del Chiascio e Nera.

Il Trentino Alto Adige, la Lombardia e il Piemonte sono interessati da allerta gialla soprattutto per il rischio idraulico, a causa dell’accumulo d’acqua su terreni già saturi. Particolare attenzione anche all’area metropolitana di Milano, soggetta a possibili allagamenti.

Le previsioni meteo per domani 24 settembre indicano cielo molto nuvoloso su quasi tutto il Paese, con piogge diffuse fin dal mattino. Le precipitazioni saranno più intense su Triveneto, Toscana, Lazio e le regioni tirreniche del Sud. Le temperature massime subiranno un calo, più marcato al Centro-Nord.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure