
Intorno a mezzogiorno uno spettacolo naturale insolito ha sorpreso cittadini e turisti presenti lungo la costa di cagliari, capoluogo della Sardegna. Una tromba marina, formatasi davanti al mare del Poetto, ha catturato l’attenzione di centinaia di persone che in quel momento si trovavano a passeggiare o a trascorrere qualche ora di relax sul litorale. In pochi istanti una colonna d’acqua e aria si è innalzata verso il cielo, dando vita a una scena tanto suggestiva quanto impressionante.
Il fenomeno non è passato inosservato neppure da altre zone della città: la tromba marina era ben visibile anche da Quartu e dalle aree circostanti, con numerosi curiosi che hanno immortalato l’evento con i propri smartphone. Le immagini e i video, condivisi immediatamente sui social, hanno fatto rapidamente il giro del web, trasformando un episodio meteorologico raro in un vero e proprio caso virale.

Cagliari, tromba marina al Poetto (video)
La comparsa del vortice marino non è stata però una sorpresa per i meteorologi. Già nella giornata di ieri era stata diramata un’allerta meteo per l’arrivo di una perturbazione dai settori occidentali, con la possibilità di piogge intense e fenomeni improvvisi. La tromba marina, infatti, rappresenta uno degli scenari che si possono manifestare in queste condizioni, soprattutto nei mesi autunnali, quando la differenza tra le temperature del mare ancora caldo e quelle più fresche dell’aria crea il terreno ideale per vortici e temporali.

L’episodio è stato seguito con attenzione dalle autorità locali. Polizia Municipale, Vigili del Fuoco e Protezione Civile hanno monitorato costantemente la situazione per evitare rischi per la popolazione, invitando i cittadini a non sostare nelle aree esposte e a rispettare le disposizioni di sicurezza. Molti turisti e cittadini che si trovavano al Poetto, una avvistata la tromba d’aria al largo del Golfo degli Angeli, hanno lasciato la spiaggia.
Dal Comune di Cagliari è arrivato un nuovo richiamo all’importanza di attenersi sempre alle indicazioni ufficiali in caso di allerte meteo, un aspetto che diventa fondamentale in una città costiera, esposta a rapidi cambiamenti atmosferici.


Tromba d’aria al Poetto di Cagliari #Maltempo (video di Davide Muscas) pic.twitter.com/fiLjTc2Lq0
— J.B. Fletcher (@AlinaSyd) September 23, 2025
Gli esperti sottolineano infatti che eventi simili, pur rimanendo rari, potrebbero presentarsi con maggiore frequenza a causa del progressivo mutamento climatico che interessa l’area mediterranea.
Nonostante la preoccupazione iniziale, la tromba marina al Poetto ha regalato un’immagine destinata a restare impressa a lungo nella memoria di chi ha avuto la fortuna – o il timore – di assistervi. Un fenomeno che, ancora una volta, ricorda come la natura sappia stupire e allo stesso tempo ribadire la propria forza e imprevedibilità.