Vai al contenuto

Claudia Cardinale, le sue ultime ore: il racconto commovente della figlia

Pubblicato: 24/09/2025 08:38
Claudia Cardinale ultime ore

È morta Claudia Cardinale, una delle attrici più amate e riconosciute a livello internazionale, simbolo intramontabile del cinema italiano. Aveva 87 anni. L’attrice si è spenta nella sua residenza di Nemours, a circa un’ora da Parigi, dove da qualche anno viveva insieme ai figli. La notizia ha subito fatto il giro del mondo, richiamando l’attenzione sulla carriera straordinaria di un’artista che ha segnato un’epoca e che lascia un vuoto profondo nella cultura e nello spettacolo.
Leggi anche: Addio a Claudia Cardinale, l’ultima grande diva del cinema italiano

La vita a Nemours negli ultimi anni

Negli ultimi anni Claudia Cardinale aveva scelto di allontanarsi dalla vita parigina per stabilirsi in una grande casa a Nemours, nota come Picardeau. L’edificio, ricco di storia e citato persino nel romanzo Ursule Mirouët di Balzac, era stato acquistato dall’attrice e trasformato anche in sede della sua Fondazione per l’arte contemporanea, gestita dalla figlia Claudia Squitieri insieme a Perrine Gamot. Al suo interno era stato aperto anche un ristorante italiano, il «Picardeau Bar & Cucina», punto di incontro e di convivialità.

La dimora, acquistata poco prima della pandemia, era divenuta un luogo di vita comunitaria. Vi abitava anche Patrick Cristaldi, primogenito dell’attrice, accanto alla figlia. «Mamma è molto felice di non vivere da sola a Parigi», aveva raccontato Claudia Squitieri solo pochi mesi fa.

Un compleanno speciale per i suoi 87 anni

Il 15 aprile scorso, Claudia Cardinale aveva festeggiato l’87esimo compleanno insieme alla famiglia e alla troupe della regista Isabelle Prim, impegnata in un cortometraggio girato proprio nella casa di Nemours. In quell’occasione, la figlia aveva descritto la madre come ancora dinamica e serena: «Ogni giorno va a fare la spesa per il ristorante, non guida più ma rimane attiva», aveva detto.

Il legame con la sua abitazione francese era forte: «Abbiamo ricreato la grande casa italiana in cui mia madre ha vissuto la maggior parte della sua vita», aveva spiegato Claudia Squitieri. La villa non era soltanto una residenza privata, ma anche un centro culturale, con mostre ed eventi come la rassegna Carnaval Cardinale, che di recente aveva esposto alcuni abiti di scena dell’attrice.

Una carriera che ha fatto la storia

Scomparsa nella sua residenza francese, Claudia Cardinale lascia alle spalle un’eredità immensa. La sua carriera l’ha portata a lavorare con registi come Luchino Visconti, Federico Fellini e Sergio Leone, diventando protagonista di pellicole entrate nella storia del cinema mondiale. Il suo volto e la sua voce unica hanno attraversato decenni di successi, rendendola un’icona amata da generazioni diverse. La morte di Claudia Cardinale segna la fine di un capitolo irripetibile del cinema e della cultura europea. La sua figura rimarrà per sempre legata all’immaginario collettivo, non solo come attrice straordinaria, ma come donna capace di trasformare ogni scelta di vita in un atto di autenticità e condivisione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure