
Ancora maltempo sull’Italia oggi, mercoledì 24 settembre, con piogge intense e temporali che interesseranno soprattutto il Nord e il Centro. Una vasta depressione atlantica, posizionata tra la Francia e le nostre regioni nord-occidentali, continua a trasportare masse d’aria umida e instabile, causando condizioni meteorologiche avverse su gran parte del territorio nazionale.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in coordinamento con le regioni interessate, ha diffuso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che aggiorna e amplia quello già emesso nella giornata di ieri. Le previsioni meteo indicano fenomeni intensi con potenziali ripercussioni sul piano idrogeologico e idraulico.
Nel bollettino ufficiale, la Protezione Civile segnala precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, che colpiranno inizialmente il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, l’Umbria, il Lazio e la Campania, per poi estendersi gradualmente alla Sicilia.

I fenomeni previsti saranno accompagnati da condizioni atmosferiche intense: forti piogge, attività elettrica frequente, grandinate locali e raffiche di vento di forte intensità. Una situazione che desta particolare attenzione in alcune zone a rischio idrogeologico già note.
Per la giornata di giovedì, è stata emessa allerta arancione su alcuni settori del Veneto, mentre è stata valutata allerta gialla su ampie porzioni di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, sulla Provincia Autonoma di Bolzano, e in diverse aree del Centro-Sud.
Tra le altre regioni interessate da possibili criticità, si segnalano anche la Toscana centro-meridionale, l’Abruzzo, la Calabria, la Sardegna, il Molise, la Basilicata, e tutto il territorio di Umbria, Lazio e Sicilia. Le autorità locali sono state allertate per predisporre eventuali misure di prevenzione.
La Protezione Civile ricorda che il quadro meteorologico e delle criticità è aggiornato quotidianamente, in base all’evolversi delle condizioni atmosferiche. È possibile consultare il sito ufficiale per i bollettini meteo, i livelli di allerta e le norme di comportamento da seguire in caso di maltempo.
Ogni regione coinvolta è in contatto diretto con il Dipartimento per il monitoraggio della situazione in tempo reale. Le strutture territoriali sono attive nel coordinamento delle eventuali emergenze e nell’informazione alla cittadinanza, soprattutto nelle aree più esposte al rischio.
L’invito alla popolazione è quello di prestare attenzione agli aggiornamenti, evitare spostamenti non necessari nelle zone in allerta e attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità locali. Il peggioramento climatico potrebbe continuare anche nei prossimi giorni.