Vai al contenuto

“Distruzione e morte”. Il super tifone provoca danni incalcolabili

Pubblicato: 24/09/2025 08:15
tifone Ragasa morti Taiwan

Il fragore dell’acqua che trascina via ogni cosa, il vento che ulula tra i palazzi vuoti e le strade rese irriconoscibili dal fango: lo scenario lasciato dietro di sé dal super tifone Ragasa è quello di una catastrofe che segnerà a lungo la memoria collettiva. Case sommerse, famiglie costrette a cercare rifugio in poche ore e comunità intere interrotte dalla furia della natura raccontano l’impotenza dell’uomo di fronte a fenomeni climatici estremi.
Leggi anche: Tifone si avvicina alla costa: chiusi aeroporti, evacuate migliaia di persone

Le immagini diffuse nelle ultime ore mostrano auto ribaltate, interi quartieri inghiottiti dall’acqua e alberi sradicati che ostruiscono le vie di comunicazione. La vita quotidiana, sospesa in un istante, ha lasciato spazio al silenzio irreale che segue il passaggio di una tempesta di proporzioni storiche. Intanto, squadre di soccorso e volontari continuano a lavorare senza sosta, cercando di raggiungere chi è ancora intrappolato.

Le vittime e i dispersi a Taiwan

Il cuore della tragedia batte in Taiwan, dove il super tifone Ragasa ha causato finora 14 morti e 18 feriti. Nella contea orientale di Hualien, il cedimento di una vecchia barriera lacustre ha liberato un’enorme quantità di acqua che ha travolto un ponte e colpito la cittadina di Guangfu. Le autorità locali hanno aggiornato il numero dei dispersi a 124, mentre circa 100 persone risultano ancora intrappolate e in attesa di aiuto.

Hong Kong piegata dalla forza del ciclone

La furia del tifone Ragasa non si è fermata a Taiwan. A Hong Kong i venti hanno raggiunto i 200 km/h, costringendo alla cancellazione di oltre 700 voli e paralizzando completamente la metropoli. Le strade deserte, le scuole chiuse e i trasporti sospesi hanno trasformato una delle città più vivaci dell’Asia in uno scenario spettrale. Le autorità hanno lanciato un appello alla popolazione: restare al sicuro in casa.

Le conseguenze nelle Filippine

Prima di colpire Taiwan e Hong Kong, il super tifone Ragasa aveva devastato le Filippine, lasciando dietro di sé 4 vittime accertate e quasi 700.000 persone coinvolte solo nella regione di Luzon. Circa 25.000 abitanti hanno trovato riparo nei rifugi di emergenza predisposti dal governo. Le piogge torrenziali hanno causato frane e allagamenti, rendendo inagibili ampie zone rurali.

La Cina mobilita soccorsi straordinari

Il ciclone si sta ora avvicinando con violenza alla provincia cinese del Guangdong, dove le autorità hanno già evacuato quasi 2 milioni di persone. Il ministero per la Gestione delle Emergenze di Pechino ha inviato 143 squadre di soccorso con oltre 7.400 uomini e 2.500 mezzi speciali. Scuole, fabbriche e trasporti pubblici sono stati sospesi in una dozzina di città, mentre la popolazione attende il passaggio del tifone con onde alte diversi metri che minacciano le coste.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure