Vai al contenuto

“Viene giù tutto”. Italia travolta dal maltempo: frane spaventose nella zona. Gente sfollata

Pubblicato: 24/09/2025 17:56

Piogge torrenziali e nuovi smottamenti hanno colpito il Comasco, già messo a dura prova nei giorni scorsi. Nella sola notte scorsa sono caduti oltre 60 millimetri di pioggia, che si sommano ai circa 170 del giorno precedente. Il centro città è stato invaso da fango e detriti: la Polizia locale ha disposto la chiusura del lungolago e di altre arterie fondamentali, rese impraticabili dagli allagamenti.

Comuni isolati e nuove frane

Situazione drammatica anche nei paesi affacciati sul lago. A Faggeto Lario e soprattutto a Blevio, sulla sponda orientale, si registrano gravi allagamenti. Qui una nuova frana ha isolato alcune frazioni, mentre una trentina di sfollati resta fuori casa dal giorno precedente. Non va meglio sulla sponda occidentale, dove Brienno e Laglio hanno subito smottamenti e il riversamento di detriti sulla Statale Regina, compromettendo la viabilità. I vigili del fuoco sono al lavoro senza sosta, con centinaia di interventi su tutto il territorio provinciale.

Le previsioni: “Perturbazione ancora per giorni”

Il maltempo che ha coinciso con l’equinozio d’autunno non accenna a lasciare l’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, «nelle prossime ore si prevedono rovesci, anche intensi e persistenti, su gran parte del fianco tirrenico, al Nord e in Sicilia. Dal pomeriggio la spira più perturbata del ciclone colpirà ancora il Basso Tirreno, il Medio Adriatico e tutto il settentrione, specie Triveneto».

Temperature in calo e fine settimana instabile

Giovedì 25 settembre 2025 si registrerà un calo termico deciso, con valori inferiori di 4-5°C rispetto alla media stagionale. Al mattino non mancheranno le schiarite, ma dal pomeriggio nuove piogge sono attese sul Nord-Ovest e sulla Toscana. Venerdì 26 settembre il quadro peggiorerà nuovamente con precipitazioni diffuse al Nord e in Sicilia. Il fine settimana, spiegano gli esperti, sarà ancora incerto e instabile, con fenomeni sparsi soprattutto sul Nord-Est, lungo la fascia adriatica e all’estremo Sud.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure