Vai al contenuto

Sinner risponde da campione: debutto perfetto a Pechino dopo la delusione US Open

Pubblicato: 25/09/2025 14:33

L’aria tesa che precede il rientro in campo dopo una finale importante si è dissolta in una vittoria convincente per Jannik Sinner all’ATP 500 di Pechino. Dopo la cocente sconfitta subita contro Carlos Alcaraz nella finale degli US Open, l’altoatesino era atteso alla prova del nove, un test non solo tecnico, ma anche mentale, per dimostrare di aver metabolizzato l’esperienza americana e di essere pronto a ricominciare la sua corsa. Il sorteggio gli ha messo di fronte un avversario di caratura, seppur non al suo massimo splendore: il croato Marin Cilic, ex campione Slam e nome di spicco del circuito.

L’incontro, valido per il primo turno, ha offerto a Sinner l’occasione perfetta per ritrovare il ritmo partita e, soprattutto, per mettere in mostra la sua superiorità attuale. L’italiano non ha deluso le aspettative, sfoderando una prestazione solida e mai in discussione, che ha ribadito la sua posizione di assoluto vertice nel tennis mondiale.

La rivincita della Coppa Davis

L’incrocio con Cilic non era una prima assoluta per Sinner. I due si erano già affrontati in un contesto particolarmente sentito: una sfida di Coppa Davis tra Italia e Croazia. In quell’occasione, la vittoria era già andata a Sinner, un precedente che, pur non essendo garanzia di successo, aveva certamente instillato fiducia nell’italiano e forse qualche preoccupazione nel croato. Tornare a vincere contro un avversario che in passato è stato temibile e capace di grandi imprese, come Cilic, è un segnale forte. Significa che l’evoluzione di Sinner non è solo un picco di forma, ma una crescita strutturale che gli permette di affrontare e superare giocatori di esperienza con una certa disinvoltura. Il campo centrale di Pechino ha visto un Sinner determinato fin dal primo scambio, pronto a imporre il suo gioco e a non concedere nulla all’avversario.

Un primo set a senso unico

Il match è entrato nel vivo con un primo set che ha mostrato subito le distanze attuali tra i due atleti. Jannik Sinner ha giocato un tennis aggressivo ma estremamente pulito, capitalizzando ogni minima incertezza di Cilic. La sua potenza al servizio e la profondità dei colpi da fondo campo hanno messo costantemente sotto pressione il croato, costringendolo a rincorrere e a commettere errori non forzati. Il punteggio di 6-2 è eloquente e racconta di un set dominato dall’italiano, che ha concesso pochissime opportunità al servizio e ha saputo convertire con chirurgica precisione le palle break avute a disposizione. È stato un vero e proprio assolo, un manifesto della forma fisica e mentale che Sinner ha ritrovato dopo la parentesi statunitense.

Il dominio prosegue e la vittoria è servita

La musica non è cambiata nel secondo set. Anzi, la superiorità di Sinner si è consolidata. Con il morale alto per il parziale conquistato e con la fiducia che cresceva a ogni punto, l’italiano ha continuato a spingere sull’acceleratore. La sua performance al servizio è rimasta impeccabile, un’arma fondamentale che gli ha permesso di chiudere i game rapidamente e di concentrarsi totalmente sulla risposta. Marin Cilic, pur provando a reagire con qualche colpo isolato di grande qualità, è apparso sempre più in difficoltà, incapace di trovare una contromisura efficace alla velocità e alla varietà del gioco di Sinner. L’italiano ha gestito con maestria anche il secondo parziale, portando a casa il match con un altro set dominato, un risultato che gli è valso il passaggio al turno successivo. La vittoria è stata chiara, netta e ha lasciato intravedere la voglia di Sinner di fare strada nel torneo cinese.

Prossima sfida Atmane: un esordiente insidioso

Superato l’ostacolo Cilic, l’attenzione di Sinner e del suo staff si sposta ora sul prossimo avversario negli ottavi di finale. Ad attenderlo ci sarà il tennista francese Atmane, che ha conquistato il diritto di sfidare il numero due del mondo sconfiggendo il beniamino di casa, il cinese Zhang, con un secco 2-0. Sebbene Atmane non goda dello stesso blasone di Cilic, l’aver eliminato un giocatore supportato dal pubblico di casa in due set netti suggerisce che sia in un ottimo stato di forma e che abbia la giusta dose di entusiasmo e imprevedibilità tipica di chi non ha nulla da perdere. Sarà, quindi, un match da affrontare con la massima concentrazione per Sinner, che dovrà evitare di sottovalutare l’avversario. L’obiettivo è chiaro: continuare il cammino a Pechino per accumulare punti preziosi e prepararsi al meglio per la fase finale della stagione. La vittoria contro Cilic è un ottimo inizio, ma la strada per il titolo è ancora lunga e richiederà la stessa determinazione e lo stesso livello di gioco mostrato al suo rientro in campo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure