Vai al contenuto

Terremoto in Italia: panico e gente in strada

Pubblicato: 25/09/2025 17:45

I fenomeni sismici continuano a ricordare quanto il territorio italiano sia fragile e costantemente monitorato dagli esperti. Anche quando la magnitudo non è particolarmente elevata, le scosse avvertite dalla popolazione destano sempre preoccupazione e spingono ad alzare l’attenzione.

In diverse aree, soprattutto lungo le zone di confine, eventi di questo tipo non sono rari. La percezione dei cittadini varia da luogo a luogo, con qualcuno che riferisce di aver sentito nettamente il movimento e altri che non si accorgono di nulla.

Scossa al confine tra Italia e Slovenia

Nel pomeriggio di oggi una scossa di magnitudo 3 è stata rilevata dai sismografi dell’Ingv. L’evento si è verificato alle 15.40, con epicentro localizzato al confine tra Italia e Slovenia. Le coordinate geografiche segnalate indicano 46.2843 di latitudine e 13.6295 di longitudine, a una profondità di circa 5 chilometri.

Il terremoto è stato percepito in diverse aree del Friuli Venezia Giulia, fino a raggiungere la città di Udine. Numerosi residenti, in particolare nella zona di Tarcento, hanno segnalato un tremolio breve ma riconoscibile. Nonostante ciò, altre persone hanno dichiarato sui social di non essersi accorte minimamente della scossa.

Nessun danno segnalato

Al momento, le autorità non hanno ricevuto segnalazioni di danni a cose o persone. L’evento viene classificato come lieve, ma la sua localizzazione in un’area di confine ha ampliato il raggio delle percezioni. Come spesso accade in simili circostanze, la rapidità con cui le informazioni si sono diffuse online ha contribuito a creare un quadro immediato dell’accaduto, con testimonianze contrastanti tra chi ha sentito chiaramente il sisma e chi invece non ha notato nulla.

Gli esperti dell’Ingv continuano a monitorare la situazione per valutare eventuali repliche. La popolazione, pur allertata, può al momento tirare un sospiro di sollievo: la scossa, seppur avvertita in più aree, non ha avuto conseguenze materiali.

Un evento che ricorda, ancora una volta, quanto sia importante la prevenzione e la consapevolezza in un Paese che convive da sempre con il rischio sismico.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 25/09/2025 17:49

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure