
La puntata di oggi di Mattino 5 si è chiusa con un momento di grande commozione. Dopo aver affrontato i principali temi di attualità insieme a Francesco Vecchi, Federica Panicucci ha voluto interrompere il consueto ritmo del programma per dare al pubblico una notizia dolorosa. Con voce ferma ma visibilmente addolorata, la conduttrice ha annunciato la scomparsa del cantante, avvenuta questa mattina.
Leggi anche: “Salta tutto”. Stefano De Martino, il passo indietro a sorpresa: il motivo è clamoroso
“Non volevamo chiudere senza ricordare Christian… Il cantante ci ha lasciato oggi a 82 anni, e lo ricordiamo con questa immagine…”, ha dichiarato Panicucci in diretta, prima di salutare i telespettatori e augurare un buon fine settimana. Un omaggio sobrio e sentito, che ha restituito al pubblico la misura della perdita di un artista che aveva saputo conquistare generazioni di ascoltatori con la sua voce calda e melodica.
Leggi anche: “Dovete sapere una cosa”. Mattino Cinque, la confessione di Francesco Vecchi: Federica Panicucci interviene

Federica Panicucci, la triste notizia: “Purtroppo è morto”
Pochi minuti dopo, a confermare la notizia è arrivata anche l’Ansa, che ha fornito ulteriori dettagli sulle circostanze della morte. Christian, nome d’arte di Gaetano Cristiano Vincenzo Rossi, era ricoverato al Policlinico di Milano a causa di un’emorragia cerebrale che purtroppo gli è stata fatale. La famiglia ha comunicato ufficialmente la scomparsa con una nota diffusa in mattinata: “Era ricoverato al Policlinico di Milano per un’emorragia cerebrale… A darne notizia, la famiglia…”.

Nato a Palermo nel 1943, Christian aveva alle spalle una carriera lunga e costellata di successi, soprattutto negli anni Ottanta, quando brani come Cara e Notte serena lo imposero come una delle voci simbolo della musica leggera italiana. Spesso descritto come la risposta italiana a Julio Iglesias, riuscì a vendere milioni di dischi e a portare le sue canzoni anche oltre i confini nazionali. La sua popolarità raggiunse l’apice con le partecipazioni al Festival di Sanremo e con le tournée internazionali che lo portarono a esibirsi persino al Madison Square Garden di New York.
Un aneddoto particolare riguarda proprio il suo nome d’arte. Come ha ricordato ancora l’Ansa, fu Mina a suggerirgli di firmarsi semplicemente “Christian”, per dare al suo profilo artistico un tocco di internazionalità. Una scelta che lo avrebbe accompagnato per tutta la vita, fino a renderlo riconoscibile al grande pubblico.


Grazie per averci seguito anche questa settimana!
— Mattino5 (@mattino5) September 26, 2025
Buon weekend, #Mattino5 vi aspetta lunedì pic.twitter.com/mn0SvDrT4G
Con la sua scomparsa, la musica italiana perde un interprete che seppe legare la tradizione melodica del nostro Paese a una dimensione più moderna e internazionale. Il ricordo di Christian, oggi celebrato anche dal saluto commosso di Federica Panicucci in televisione, continuerà a vivere nelle sue canzoni, rimaste impresse nella memoria di chi, ascoltandole, ritrova un pezzo della propria storia personale.