Vai al contenuto

Guerra, morti e feriti nell’ennesimo attacco russo. Pioggia di bombe sulla città

Pubblicato: 26/09/2025 17:45

La città di Kherson, in Ucraina, e i suoi sobborghi sono stati recentemente bersaglio di un violento e massiccio attacco russo che ha causato vittime civili, feriti e ingenti danni materiali. L’Amministrazione Militare Regionale di Kherson ha comunicato i dettagli di questa ennesima aggressione, evidenziando la brutalità e l’estensione dell’azione militare condotta dalle forze armate della Federazione Russa.

Dettagli dell’attacco e bilancio delle vittime

L’attacco si è configurato come un bombardamento aereo mirato, con l’impiego di una quantità significativa di bombe guidate. Si parla infatti di “circa una dozzina e mezza” di ordigni sganciati sull’area urbana e limitrofa, un numero che testimonia la volontà di infliggere un danno esteso. Il bilancio, purtroppo, include una vittima civile: un residente locale di 74 anni è stato ucciso a seguito delle deflagrazioni. Oltre alla vittima, l’aggressione ha causato anche sei feriti tra la popolazione. Queste cifre, fornite dall’Amministrazione Militare Regionale, rappresentano la tragedia umana che si consuma quotidianamente in questa regione e sottolineano come gli obiettivi militari vengano spesso confusi o deliberatamente indirizzati verso aree popolate da civili. Ogni bombardamento, soprattutto se condotto con armi di precisione come le bombe guidate, è un monito della gravità del conflitto in corso e della sofferenza inflitta ai non combattenti.

Impatto sui beni civili e danni materiali

I danni materiali sono risultati essere estremamente estesi e hanno colpito in maniera indiscriminata le infrastrutture civili e le abitazioni. Il rapporto dell’Amministrazione Militare Regionale di Kherson fornisce una stima preliminare e molto preoccupante del danno subito. In particolare, sono stati danneggiati diversi condomini, strutture abitative che ospitano molteplici famiglie, e oltre 70 case private, la cui distruzione o il cui danneggiamento rendono immediatamente sfollate o senza riparo intere comunità. L’attacco non ha risparmiato nemmeno gli edifici pubblici: è stato riportato il danneggiamento di un edificio amministrativo, il che ostacola inevitabilmente la capacità delle autorità locali di fornire servizi essenziali e di coordinare gli sforzi di soccorso e ripristino. La violenza delle esplosioni e degli impatti ha interessato anche il settore dei trasporti: sono stati danneggiati sia veicoli civili di proprietà privata sia mezzi pubblici, complicando ulteriormente la mobilità e la vita quotidiana dei residenti che già si trovano in una zona ad alto rischio.

Conseguenze immediate e incendi scoppiati

Uno degli effetti più drammatici dei bombardamenti è stato lo scoppio di diversi incendi in varie località colpite. Le esplosioni delle bombe, specialmente in aree residenziali dove possono esserci materiali facilmente infiammabili come legno, tessuti o impianti a gas danneggiati, hanno innescato focolai diffusi. La necessità di gestire non solo i feriti e i danni strutturali, ma anche le emergenze antincendio, ha messo a dura prova i servizi di soccorso locali e i vigili del fuoco. La presenza di incendi complica le operazioni di ricerca e soccorso, aumenta il rischio per i soccorritori e può estendere ulteriormente il danno materiale alle strutture non immediatamente distrutte dall’impatto. Questa dinamica rende l’attacco non solo un evento di distruzione istantanea, ma anche una crisi complessa e prolungata che richiede una risposta coordinata e immediata per limitare le conseguenze catastrofiche sulla popolazione e sul tessuto urbano di Kherson. Il continuo ricorso a tali azioni da parte delle forze russe continua a generare un profondo allarme a livello internazionale per la sicurezza dei civili in Ucraina.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure