Vai al contenuto

Carlo e Camilla in Vaticano, visita di Stato a fine ottobre con Papa Leone XIV

Pubblicato: 27/09/2025 07:03

Buckingham Palace ha confermato ufficialmente che re Carlo e la regina Camilla compiranno una visita di Stato in Vaticano a fine ottobre, dove saranno ricevuti da Papa Leone XIV. L’annuncio, atteso da tempo, segue le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi e si inserisce in un momento particolarmente significativo per i rapporti tra Londra e la Santa Sede, a pochi mesi dall’inizio del Giubileo 2025, che porterà nella capitale italiana milioni di fedeli e pellegrini.

Un incontro nel segno dell’ecumenismo

Il palazzo reale ha spiegato che l’appuntamento nasce con l’obiettivo di ribadire “l’impegno ecumenico della Chiesa d’Inghilterra e della Chiesa Cattolica” e di riflettere sul “cammino comune di pellegrini di speranza”. In questo senso la presenza della coppia reale assume un valore che va oltre la mera dimensione protocollare, diventando un segnale di apertura e di collaborazione in un momento storico in cui il tema del dialogo interconfessionale occupa un posto centrale nel dibattito internazionale.

La scelta di inserire la visita nell’agenda dei grandi eventi del Giubileo mostra la volontà di entrambe le istituzioni religiose di utilizzare un’occasione universale, che richiama fedeli da ogni continente, per lanciare un messaggio di unità e di responsabilità condivisa. Per Carlo, che da decenni si interessa personalmente alle questioni di religione e di ambiente, l’incontro sarà anche l’occasione per riaffermare il ruolo della monarchia britannica come ponte simbolico tra tradizioni differenti.

Il rinvio dopo la malattia di Francesco

Il viaggio in Vaticano era inizialmente previsto nello scorso mese di aprile, in contemporanea con la visita di Stato in Italia che portò re Carlo e la regina Camilla a Roma e Ravenna. Tuttavia, le condizioni di salute di Papa Francesco resero necessario un rinvio, che fu letto allora come un segnale di prudenza e di rispetto nei confronti della Santa Sede. L’elezione di Leone XIV ha offerto una nuova cornice e un nuovo slancio per recuperare l’incontro, che ora appare arricchito di ulteriori significati simbolici.

Il fatto che il primo incontro ufficiale tra il nuovo pontefice e i sovrani britannici avvenga in occasione dell’anno giubilare accentua il valore storico dell’appuntamento. Non si tratta soltanto di un atto di cortesia diplomatica, ma di un gesto capace di mettere in luce l’importanza della continuità delle relazioni tra la monarchia britannica e il papato, relazioni spesso attraversate da momenti complessi ma che negli ultimi decenni hanno conosciuto un progressivo avvicinamento.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure