Vai al contenuto

Terremoto di magnitudo 5.4 in Europa: cosa sta succedendo

Pubblicato: 28/09/2025 15:45

Un nuovo terremoto ha scosso la Turchia nella tarda mattinata di oggi, domenica 28 settembre. La terra ha tremato alle 12:59 locali, quando i sismografi hanno registrato una forte scossa di magnitudo 5.4. L’epicentro è stato individuato a circa 26 chilometri a nord-nordovest di Simav, nella provincia di Kutahya, nell’ovest del Paese.

Secondo i dati diffusi, il sisma si è verificato a una profondità di 12 chilometri ed è stato avvertito distintamente anche a Istanbul, distante circa 100 chilometri dall’area epicentrale. Le immagini trasmesse dalle televisioni turche hanno mostrato cittadini che, spaventati, si sono riversati in parchi e piazze per mettersi al sicuro. Al momento non si registrano danni né a persone né a edifici.

Un’area già colpita da scosse

La zona non è nuova a episodi simili. Lo scorso agosto, infatti, un terremoto di magnitudo 6.1 aveva interessato Sindirgi, nella provincia di Balikesir, non lontana dall’area colpita oggi. In quell’occasione si era registrata una vittima e decine di feriti, mentre nelle settimane successive la regione aveva continuato a tremare con scosse di minore intensità.

Gli esperti sottolineano come la Turchia sia tra i Paesi più esposti al rischio sismico a causa della presenza di importanti faglie. I terremoti, infatti, sono frequenti e spesso di forte intensità.

Il ricordo del sisma del 2023

La memoria corre inevitabilmente al devastante terremoto del 2023, quando una scossa di magnitudo 7.8 provocò una tragedia senza precedenti: oltre 53.000 morti in Turchia e la distruzione o il danneggiamento di centinaia di migliaia di edifici in 11 province del sud e del sud-est del Paese. Nella vicina Siria, invece, persero la vita altre 6.000 persone.

Un bilancio drammatico che ancora oggi segna profondamente il Paese, dove la paura del terremoto rimane costante e riemerge con forza a ogni nuova scossa.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 28/09/2025 15:54

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure