Vai al contenuto

Sondaggio politico, chi vola e chi crolla: Fdi, Pd e M5S in rialzo, i piccoli partiti perdono voti

Pubblicato: 29/09/2025 21:57

Arrivano nuovi dati politici che fotografano un quadro sempre più favorevole al centrodestra. Il sondaggio Swg presentato da Enrico Mentana durante il telegiornale di La7, nella giornata di lunedì 29 settembre, conferma la tenuta della coalizione guidata da Giorgia Meloni e registra un calo per alcune forze minori.

FdI al 30,5%, in crescita Pd e M5S

Secondo la rilevazione, Fratelli d’Italia guadagna ancora consensi, avanzando dello 0,3% e attestandosi al 30,5%, risultato che consolida la leadership del partito nel panorama politico italiano. Insegue il Partito democratico, che cresce dello 0,2% e si porta al 22,1%, mentre il Movimento 5 Stelle registra lo stesso incremento percentuale raggiungendo il 13,7%.

Restano sostanzialmente stabili Lega e Forza Italia, rispettivamente al 9% e all’8%. In calo invece l’alleanza tra Verdi e Sinistra italiana, che perde lo 0,2% e scivola al 6,5%.

Male i partiti minori, aumenta l’astensione

Tra le forze minori si segnala una flessione di Azione (-0,2%), +Europa (-0,1%) e delle Altre Liste (-0,2%), mentre Italia Viva resta stabile. Significativo anche l’aumento di chi sceglie di non esprimere una preferenza: la quota sale del 3%, confermando un trend di crescente disaffezione politica.

Per il centrosinistra questi numeri arrivano in un momento particolarmente delicato, anche sul piano simbolico. Nei giorni in cui Nicola Fratoianni e i suoi sostengono apertamente la Flotilla diretta verso Gaza, gli italiani sembrano invece esprimere diffidenza, ridimensionando ulteriormente la loro forza elettorale.

La coincidenza con il voto nelle Marche

Il sondaggio è stato diffuso proprio a poche ore dai risultati delle elezioni regionali nelle Marche, dove il centrodestra ha confermato la propria supremazia. Francesco Acquaroli è stato infatti rieletto presidente della Regione, infliggendo una nuova battuta d’arresto al fronte progressista.

Una doppia evidenza, dunque: da un lato il rafforzamento di FdI e dei suoi alleati, dall’altro le difficoltà di un centrosinistra che, tra le urne e le rilevazioni, vede ridursi sempre più lo spazio di consenso.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure