Vai al contenuto

Previsioni meteo, ondata di freddo sull’Italia: quando arriva e dove

Pubblicato: 29/09/2025 11:00
previsioni meteo freddo Italia

Con l’inizio di ottobre, l’Italia si prepara ad affrontare una decisa ondata di maltempo, segnata da un crollo termico eccezionale e da temporali intensi che interesseranno gran parte della penisola. Dopo un’estate prolungata e un settembre dalle temperature sopra la media, il vero autunno sembra pronto a imporsi con forza, portando con sé freddo, piogge e grandinate.
Leggi anche: Allerta meteo, bufera in arrivo: rinviata la partita per l’allarme

Secondo gli esperti, si tratterà di un cambiamento improvviso e marcato, accompagnato da un’irruzione di aria gelida proveniente dalla Russia, capace di far scendere le temperature anche di dieci gradi rispetto alle medie stagionali. L’Italia si troverà così a vivere una settimana di forte instabilità, con un clima tipicamente invernale che colpirà soprattutto le regioni del Centro-Sud.

Il commento del meteorologo Federico Brescia

A confermare il repentino cambio di scenario è Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, che parla di un autunno ormai “entrato nel vivo”. Dopo un inizio settimana ancora soleggiato in diverse aree, già da martedì sera la situazione comincerà a peggiorare in modo sensibile. “Lo scenario meteorologico che si profila è quasi anomalo per il periodo – spiega l’esperto –. Una massa d’aria fredda in discesa dall’Europa orientale raggiungerà l’Italia provocando un netto calo termico e l’arrivo di temporali localmente violenti”.

Il fronte freddo, sottolinea Brescia, sarà accompagnato da forti venti di tramontana e grecale, che contribuiranno a rendere le giornate ancora più rigide. “Il contrasto termico tra l’aria gelida in arrivo e le acque tiepide del Mediterraneo darà origine a un vortice depressionario responsabile del maltempo più intenso, in particolare sulle regioni meridionali”.

Crollo termico e grandinate

A partire da mercoledì, la penisola sarà interessata da un drastico calo delle temperature. I modelli previsionali indicano una anomalia termica negativa di circa 10 gradi centigradi rispetto alle medie stagionali intorno ai 1500 metri di quota. Anche sulle coste adriatiche, secondo le previsioni, il termometro potrebbe fermarsi intorno ai 13-14°C, valori più tipici di fine novembre che di inizio ottobre.

Come evidenziato anche dal colonnello Mario Giuliacci, questa irruzione fredda rappresenterà uno degli episodi più significativi degli ultimi anni per il periodo. Oltre al freddo, sono attesi temporali diffusi, raffiche di vento e possibili grandinate, soprattutto nelle regioni del Centro-Sud e sulle isole maggiori.

Le giornate più critiche, secondo gli esperti, saranno quelle tra mercoledì e venerdì, quando il vortice depressionario raggiungerà la massima intensità. Le regioni settentrionali, invece, dopo un primo assaggio autunnale, potranno contare su un miglioramento graduale del tempo, con cieli più sereni e un clima fresco ma stabile.

Italia meteorologicamente divisa in due

Il meteorologo Brescia sottolinea come nei prossimi giorni l’Italia apparirà divisa in due: al Nord, dopo il passaggio della perturbazione, si assisterà a un ritorno di condizioni più asciutte e soleggiate, anche se con temperature contenute; al Sud, invece, il vortice freddo continuerà a generare piogge e temporali, mantenendo il clima fortemente instabile.

Sull’origine di questo peggioramento, gli esperti concordano nel definirlo il risultato di un flusso di aria continentale che, scendendo dalla Russia, si è spinto fino al bacino del Mediterraneo. Il contrasto tra masse d’aria così differenti – fredda e secca quella in discesa, calda e umida quella mediterranea – alimenterà fenomeni intensi e localmente violenti.

Le tendenze meteo di ottobre

Per uno sguardo più ampio sul mese, il tenente colonnello Alessandro Fuccello dell’Aeronautica Militare conferma che ottobre sarà più fresco e piovoso rispetto alla media. “È un mese che, statisticamente, rappresenta uno dei periodi più piovosi per il Mediterraneo – spiega l’esperto –. Quest’anno, però, la presenza di masse d’aria più fredde potrebbe accentuare ulteriormente l’instabilità”.

Secondo Fuccello, i prossimi giorni saranno solo un’anticipazione di quello che potremmo aspettarci nelle settimane successive: piogge frequenti, temperature sotto media e una stagione autunnale che sembra voler recuperare in fretta il ritardo accumulato nei mesi scorsi.

Conclusioni

Il mese di ottobre si aprirà dunque con un quadro meteorologico complesso e dinamico, segnato da forti contrasti termici e fenomeni intensi. Dopo un’estate lunga e calda, l’arrivo del freddo russo riporterà l’Italia in un contesto climatico decisamente autunnale, con piogge, venti e grandinate.

Le giornate tra mercoledì e venerdì saranno quelle più critiche, ma l’instabilità potrebbe accompagnare la penisola anche nei giorni successivi. Gli esperti invitano a prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e a prepararsi a un inizio di ottobre all’insegna del maltempo, in cui il freddo e la pioggia torneranno protagonisti dopo mesi di caldo anomalo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure