Vai al contenuto

Guerra o emergenze, scorta per almeno 72 ore: cosa comprare e tenere in casa

Pubblicato: 29/09/2025 19:21

L’Unione Europea alza il livello di allerta e invita i cittadini a prepararsi a eventuali situazioni di emergenza, tra cui guerre, crisi climatiche, cyberattacchi e interruzioni delle infrastrutture. La Commissione ha presentato un piano con 30 azioni chiave, raccomandando a tutti di avere scorte essenziali per almeno 72 ore.

Il piano sottolinea l’importanza di avere a disposizione acqua potabile, cibo non deperibile, medicine, batterie, e strumenti di prima necessità in grado di coprire i bisogni basilari nei primi tre giorni di un’eventuale crisi. In caso di blackout o attacco, le comunicazioni potrebbero essere interrotte, rendendo questi materiali fondamentali per la sopravvivenza.

Tra le raccomandazioni principali, l’UE consiglia di avere almeno 9 litri d’acqua per persona (3 litri al giorno per bere e cucinare), oltre a cibo a lunga conservazione: pasta, riso, legumi secchi, alimenti in scatola, e barrette energetiche. Utili anche cioccolato, frutta secca, formaggi stagionati, olio, sale e zucchero.

Il concetto tedesco di “krisenvorsorge“, che significa “preparazione alla crisi”, torna d’attualità. In Germania, il ministro dell’Agricoltura Alois Rainer ha criticato i vecchi consigli alimentari (come lenticchie e cereali da cuocere), ritenendoli poco adatti a un conflitto moderno. Meglio puntare, secondo lui, su ravioli in scatola e cibi già pronti.

Anche la gestione dell’acqua è cruciale: oltre alle scorte, vengono consigliati filtri portatili, taniche, pastiglie potabilizzanti e borracce. Alcuni filtri funzionano senza elettricità, proteggendo da batteri e protozoi. Per l’igiene, servono sapone solido, spugne, panni lavabili, guanti e detergenti multiuso.

Nel kit di sopravvivenza non devono mancare articoli sanitari: guanti, disinfettante, garze sterili, termometro, cerotti, farmaci di base, ma anche prodotti per l’igiene personale come sapone, dentifricio, carta igienica, disinfettante mani e assorbenti. Per l’illuminazione: torce, candele, batterie e fiammiferi.

Importanti anche strumenti di comunicazione e informazione, come una radio a batterie, insieme a una piccola somma in contanti e copie di documenti. Per il comfort e la protezione personale, si consigliano sacchi a pelo, coperte, maschere antipolvere e abbigliamento caldo.

Per la gestione domestica, utili oggetti come apriscatole, contenitori per l’acqua, secchi, e strumenti da campeggio. Tutti questi materiali dovrebbero essere raccolti in uno zaino d’emergenza, pronto all’uso in caso di evacuazione o isolamento.

Infine, attenzione all’idratazione: oltre all’acqua, si suggeriscono bevande come succhi a lunga conservazione, latte UHT o vegetale, e bevande isotoniche in polvere per reintegrare zuccheri e sali in caso di sforzo fisico o dieta limitata. L’obiettivo è garantire autonomia per almeno 72 ore, periodo critico in ogni tipo di emergenza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 29/09/2025 20:58

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure