Vai al contenuto

“Dico alla Meloni abituatevi, vi batteremo!”. Bufera social su Elly Schlein: il video è virale

Pubblicato: 30/09/2025 08:55
elezioni Schlein video virale

A distanza di quindici giorni, una frase pronunciata da Elly Schlein durante la campagna elettorale per le elezioni Regionali è tornata al centro del dibattito politico e mediatico. “Dico a Giorgia Meloni e alla destra: abituatevi, perché non ve lo facciamo più il favore di dividerci. Uniti e compatti vi batteremo. Prima nelle Regionali e poi alle elezioni Politiche”, aveva dichiarato la segretaria del Partito Democratico davanti ai sostenitori, tra applausi e cori di incoraggiamento.
Leggi anche: Elezioni Valle d’Aosta: Union Valdôtaine primo partito, centrodestra in crescita ma non sfonda

Allora le parole di Schlein erano apparse come un messaggio di forza e coesione, un tentativo di rilanciare un centrosinistra che da tempo fatica a trovare una direzione comune. Tuttavia, il risultato delle urne ha ribaltato quella promessa: il centrosinistra ha perso la sfida, e il video della dichiarazione è diventato virale sui social, trasformandosi in un simbolo involontario della sconfitta.

Dal palco al web: quando la politica diventa virale

Le immagini di Elly Schlein, sorridente e determinata mentre pronuncia la frase, si sono diffuse rapidamente su X, TikTok e Instagram, accompagnate da centinaia di commenti ironici e critici. Il tono deciso del discorso, che puntava a galvanizzare l’elettorato progressista, è stato interpretato dopo il voto come un segnale di eccessiva sicurezza, se non di presunzione.

Nel linguaggio dei social, dove la politica si trasforma spesso in una gara di battute e slogan, la frase è stata riproposta in loop, inserita in meme, remix musicali e brevi clip satiriche. In poche ore, la promessa di “battere la destra” si è trasformata in un boomerang mediatico, alimentando discussioni anche all’interno della stessa area progressista.

Molti utenti hanno sottolineato come quella dichiarazione rappresentasse l’ennesima distanza tra la narrazione del Pd e la realtà dei risultati. “Prima nelle Regionali e poi alle Politiche” era stata presentata come una profezia, ma oggi suona come un’ammissione involontaria di debolezza.

L’effetto della sconfitta sul centrosinistra

Il risultato delle urne ha evidenziato una volta di più le difficoltà del campo largo, il progetto politico con cui Schlein sperava di riunire le varie anime del centrosinistra. Le divisioni con Italia Viva, Azione e altre forze minori si sono rivelate insuperabili in molte regioni, compromettendo la possibilità di presentare un fronte unitario contro la coalizione di centrodestra guidata da Fratelli d’Italia.

La sconfitta ha generato un dibattito interno al Partito Democratico, tra chi chiede una linea più moderata e chi, al contrario, invita a non abbandonare il profilo progressista e identitario della segreteria Schlein. In questo contesto, il video virale è diventato una sorta di specchio delle tensioni interne: un messaggio nato per celebrare l’unità che oggi evidenzia le crepe.

L’ironia della rete e il peso della comunicazione

Nel panorama contemporaneo, la comunicazione politica è sempre più esposta alla logica dei social. Ogni dichiarazione, ogni gesto, può essere isolato, decontestualizzato e rilanciato fino a diventare virale. Nel caso di Elly Schlein, la frase “Uniti e compatti vi batteremo” è stata estrapolata dai comizi e rilanciata con tag ironici come #abituatevi e #primanelleregionali.

La viralità del video non è solo il riflesso della sconfitta, ma anche un segnale della difficoltà di controllare la narrazione in un’epoca in cui il consenso si gioca in tempo reale, tra un post e un commento. Una promessa non mantenuta diventa immediatamente materiale satirico, e un discorso motivazionale si trasforma in un simbolo di fallimento politico.

Dopo il voto, la sfida della credibilità

Per Elly Schlein, il compito più difficile sarà ora quello di ricostruire la fiducia e ridefinire la strategia del Partito Democratico. Le elezioni regionali hanno mostrato che la promessa di unità, pur apprezzata da una parte dell’elettorato, non è bastata a invertire la tendenza. Il messaggio di “non dividerci più” si è scontrato con la realtà di un centrosinistra ancora frammentato, mentre il centrodestra ha consolidato la propria posizione.

Il video diventato virale rappresenta dunque più di una semplice gaffe: è un monito per chi oggi guida il principale partito d’opposizione. In un’epoca in cui ogni parola pesa, la credibilità politica passa anche dalla capacità di mantenere le promesse. E per Schlein, quella frase pronunciata con convinzione davanti alla piazza è oggi il simbolo di una sfida mancata, ma anche di un percorso che dovrà necessariamente ripartire dall’ascolto e dalla concretezza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure