Vai al contenuto

Nubifragi e temporali, allerta maltempo sull’Italia: le regioni a rischio nelle prossime ore

Pubblicato: 30/09/2025 18:17

Una nuova perturbazione in arrivo dall’Europa orientale porterà domani, mercoledì 1 ottobre, un peggioramento del tempo su diverse aree del Centro-Sud. La Protezione civile ha diramato un’allerta meteo gialla su otto regioni italiane, a causa del rischio idraulico, idrogeologico e temporali intensi. Si attendono rovesci, grandinate e raffiche di vento, soprattutto lungo le coste adriatiche e in Sicilia.

Secondo l’ultimo bollettino ufficiale, le aree più a rischio per eventi idraulici (come l’ingrossamento dei corsi d’acqua) sono alcuni settori della Calabria e dell’Emilia-Romagna. In entrambi i casi si tratta di criticità ordinarie, ma che potrebbero avere ripercussioni su centri urbani e infrastrutture.

Per quanto riguarda il rischio temporali, l’allerta gialla è stata estesa ad Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Puglia e Sicilia. In queste regioni si prevedono fenomeni sparsi anche intensi, accompagnati da fulmini, possibili grandinate e colpi di vento. I temporali interesseranno in particolare le fasce costiere.

Sempre Calabria, Emilia-Romagna, Molise, Puglia e Sicilia risultano coinvolte anche per il rischio idrogeologico, legato a frane e smottamenti a seguito delle piogge persistenti. Alcuni settori montuosi e collinari risultano già fragili, e potrebbero risentire dell’impatto delle precipitazioni previste.

Nel dettaglio, in Calabria sono interessati tutti i versanti — jonico e tirrenico — sia settentrionali che meridionali. In Emilia-Romagna si segnalano allerte per la costa romagnola, le colline e le montagne appenniniche. In Molise e Puglia, coinvolti soprattutto i bacini interni, il subappennino e le aree costiere adriatiche. In Sicilia l’attenzione è massima su tutte le province, comprese le isole minori.

Secondo le previsioni meteo per mercoledì 1 ottobre, l’ingresso della bassa pressione in Italia determinerà un generale peggioramento delle condizioni atmosferiche, con fenomeni più consistenti nel corso della giornata. Le piogge inizieranno a intensificarsi dal mattino, per poi estendersi nel pomeriggio e in serata.

Le precipitazioni, anche a carattere temporalesco, colpiranno in modo particolare Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia. Le aree più esposte saranno quelle costiere e i versanti esposti a est e sud-est, dove potrebbero verificarsi anche nubifragi localizzati.

Oltre alla pioggia, si segnala la possibilità di grandinate e forti raffiche di vento, soprattutto durante i passaggi temporaleschi più intensi. Le autorità invitano alla prudenza negli spostamenti e a seguire gli aggiornamenti locali, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua o in zone soggette a dissesto.

La Protezione civile continuerà a monitorare l’evoluzione del fronte nelle prossime ore. In caso di peggioramento improvviso, l’allerta gialla potrebbe essere aggiornata. I cittadini sono invitati a consultare il sito ufficiale del Dipartimento e i canali delle autorità locali per informazioni puntuali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure