Vai al contenuto

Tempesta solare in corso, allerta fino alle 14:00: cosa sta succedendo

Pubblicato: 30/09/2025 11:27
tempesta solare corso allerta

Ci sono fenomeni che, pur non visibili a occhio nudo, ci avvolgono e influenzano la vita quotidiana in modi sottili e silenziosi. La Terra non è mai un semplice sfera in rotazione nello spazio: è un organismo complesso, circondato da campi magnetici che dialogano costantemente con il Sole. A volte questo dialogo è pacifico, altre volte le interazioni diventano violente e spettacolari, generando eventi che possono incidere su tecnologia, comunicazioni e, per fortuna raramente, sulla vita umana.
Leggi anche: Scoperto buco nero grande un miliardo di volte il Sole: “Cresce sempre di più!”. Inspiegabile

È in questi momenti che comprendiamo quanto sia fragile l’equilibrio tra il nostro pianeta e lo spazio che lo circonda. Quando una tempesta geomagnetica investe la magnetosfera terrestre, si innesca una serie di effetti a catena che possono essere avvertiti da satelliti, infrastrutture elettriche e sistemi di navigazione. È un promemoria potente di come il Sole e la Terra siano intimamente collegati, e di quanto l’universo ci possa sorprendere anche senza preavviso.

La tempesta geomagnetica di oggi

A partire dalle 07:25 ora italiana di oggi, martedì 30 settembre, la Terra viene investita da una forte tempesta geomagnetica, classificata come G3. Secondo i dati di spaceweatherlive.com, l’indice kP al momento risulta essere 7 su una scala da 0 a 9, un valore molto elevato che segnala un’intensa attività magnetica. Lo Space Weather Prediction Center (SWPC) della NOAA ha attivato l’allerta per il fenomeno fino alle 12:00 UTC, le 14:00 in Italia.

Nonostante l’elevata intensità della tempesta, non dobbiamo aspettarci di vedere aurore polari nel nostro Paese in questa fase, poiché l’evento si verifica durante il giorno e questi fenomeni sono visibili soltanto di notte. Tuttavia, il rischio di effetti sulle infrastrutture tecnologiche e satellitari è concreto.

L’origine della tempesta: un brillamento solare

A innescare la forte tempesta geomagnetica è stato probabilmente un brillamento di classe M6.45, registrato domenica 28 settembre. Il vento solare generato da questo fenomeno ha raggiunto la magnetosfera terrestre, interagendo con il campo magnetico del pianeta e amplificando l’attività geomagnetica. Secondo l’astrofisico Tony Phillips di Spaceweather.com, l’impatto è stato ulteriormente intensificato dal cosiddetto Russell-McPherron Effect, legato all’inclinazione dell’asse terrestre nel periodo degli equinozi.

In sostanza, quando l’asse della Terra si allinea col piano dell’eclittica, si creano delle “crepe” nella magnetosfera, permettendo anche a flussi relativamente deboli di vento solare di generare effetti significativi. L’equinozio d’autunno 2025, verificatosi il 22 settembre, ha quindi reso il pianeta particolarmente vulnerabile a tempeste geomagnetiche come quella in corso.

Impatti previsti sulla tecnologia e sui satelliti

Le tempeste geomagnetiche vengono classificate in cinque livelli, da G1 (debole) a G5 (estrema). La G3 di oggi è considerata forte e può generare problemi alle reti elettriche, attivare allarmi sui dispositivi di protezione e influenzare i satelliti in orbita. In passato, fenomeni simili hanno richiesto correzioni orbitali per satelliti come gli Starlink, evitando rischi di deorbitazione.

Anche i sistemi di navigazione satellitare e le trasmissioni radio possono subire disturbi significativi. Le aurore polari potrebbero manifestarsi a latitudini più basse del normale, ma in Italia sarà necessario attendere la notte per eventuali fenomeni visibili.

L’evoluzione della tempesta e i possibili scenari

L’intensità del vento solare è aumentata progressivamente durante la notte: dalla G1 registrata alle 22:17 del 29 settembre, si è passati a G2 alle 06:02 di oggi, fino al picco di G3 delle 07:25. Gli esperti avvertono che l’arrivo di vento solare più rapido potrebbe innalzare ulteriormente l’attività geomagnetica, provocando effetti sulle reti elettriche, comunicazioni radio e GPS.

Se ulteriori flussi di plasma dovessero raggiungere la Terra tra oggi e domani, non è escluso che possano generarsi aurore visibili anche alle nostre latitudini, fenomeni chiamati SAR (Strong Aurora Radiation) o vere e proprie aurore boreali.

Un promemoria della fragilità terrestre

La tempesta geomagnetica di oggi è un chiaro esempio di come il nostro pianeta sia costantemente influenzato dal Sole e dai fenomeni spaziali. Anche quando non possiamo vederli, questi eventi ci ricordano l’importanza di monitorare e comprendere le interazioni tra magnetosfera terrestre, vento solare e tecnologia umana. La scienza dello space weather non è solo un esercizio teorico: è fondamentale per prevenire danni alle infrastrutture e per prepararsi a fenomeni naturali che, pur invisibili, hanno un impatto concreto sulla vita di tutti i giorni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure