Vai al contenuto

Addio a Jane Goodall, la signora degli scimpanzé che ha rivoluzionato l’etologia

Pubblicato: 01/10/2025 22:39

Si è spenta a 91 anni in California la celebre etologa e naturalista britannica Jane Goodall, considerata la “signora degli scimpanzé”. La notizia è stata confermata dallo Jane Goodall Institute, che in un comunicato ha spiegato come la scienziata sia morta per cause naturali mentre si trovava negli Stati Uniti per un tour di conferenze.

Una vita dedicata alla ricerca

Goodall ha consacrato la sua esistenza allo studio e alla protezione degli scimpanzé, contribuendo a rivoluzionare la ricerca scientifica sul comportamento animale. Con le sue osservazioni pionieristiche ha dimostrato, tra le altre cose, che gli scimpanzé utilizzano strumenti, abbattendo barriere fino ad allora considerate invalicabili tra esseri umani e altri primati.

Le origini della vocazione

Amava raccontare che la sua passione era nata da bambina, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando acquistò in libreria Tarzan delle scimmie:
«Mi innamorai di Tarzan ed ero molto gelosa, perché pensavo che avesse sposato la Jane sbagliata. Leggendo decisi che sarei andata in Africa e avrei scritto libri sugli animali», ricordava spesso.

L’eredità

Nominata Messaggero di pace delle Nazioni Unite, Goodall ha ispirato generazioni di studiosi, attivisti e ambientalisti. Attraverso il suo Institute, fondato nel 1977, ha promosso programmi di conservazione, educazione e tutela della biodiversità, diventando un punto di riferimento mondiale nella difesa della natura.

«Le scoperte della dottoressa Goodall come etologa hanno rivoluzionato la scienza, ed è stata un’instancabile sostenitrice della protezione e del restauro del nostro mondo naturale», ha scritto l’istituto nel messaggio di addio diffuso sui social.

Con la sua scomparsa, il mondo perde non solo una scienziata di fama internazionale, ma una delle voci più autorevoli e appassionate nella difesa del pianeta.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure