
Intensi temporali hanno colpito la Romagna nella notte, causando allagamenti diffusi soprattutto nelle aree costiere. Le precipitazioni stanno ora spostandosi verso l’interno, colpendo le zone più centrali della regione. Nonostante la situazione sia in evoluzione, il bilancio iniziale segnala gravi disagi, con strade allagate e disservizi nei trasporti.
Secondo quanto riportato dalle testimonianze di Meteo Forlì Cesena, Pedemontana Forlivese e Emilia Romagna meteo, le aree maggiormente interessate sono quelle dei lidi ferraresi e di Cesenatico. In particolare, a Savio, Lido di Dante e nella stessa Cesenatico, le strade sono state completamente sommerse dall’acqua, creando notevoli difficoltà per la circolazione e per i residenti. La situazione è stata ancora più critica in Gatteo Mare, dove i sottopassi sono stati invasi dal fango e dall’acqua piovana.
Meteo Pedemontana forlivese segnala accumuli pluviometrici particolarmente elevati lungo la costa nord ravennate, con 90 mm di pioggia registrati a Porto Corsini e Marina di Ravenna, dove si sono verificati gli accumuli maggiori. La situazione è ancora in fase di monitoraggio, con i sistemi di drenaggio messi sotto pressione dalle abbondanti precipitazioni.

Le precipitazioni diffuse stanno ora interessando principalmente l’Emilia centrale e l’area romagnola, con i fenomeni più forti registrati tra Comacchio e Lido di Spina, dove il maltempo ha creato criticità anche alle ore più mattutine. Un’altra zona colpita è quella tra Faenza, Medicina, Castel San Pietro Terme e Massa Lombarda, dove il maltempo ha causato allagamenti in diversi punti. Anche le zone di Sassuolo e Scandiano, nel modenese, sono interessate da fenomeni temporaleschi intensi.
Per la giornata di oggi, 1° ottobre, è stato emesso un allerta gialla per temporali che riguarda l’intero settore orientale della regione. Il rischio di forti piogge e temporali è elevato, e il maltempo si estende dalla pianura alla montagna, interessando l’intero Bolognese fino alla costa adriatica. Le autorità locali hanno invitato alla massima prudenza.
I fenomeni meteorologici potrebbero continuare per tutta la giornata, con possibili rischi idraulici nelle zone già colpite dagli allagamenti. La situazione è particolarmente critica per i residenti delle aree più vulnerabili, dove i livelli dei fiumi e dei canali potrebbero aumentare rapidamente. Sono previsti anche forti venti che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione.

In molte zone, la protezione civile ha già avviato le operazioni di monitoraggio e soccorso. Le autorità locali stanno lavorando per risolvere le problematiche legate ai sottopassi allagati e ai dissesti causati dal forte maltempo. La situazione è monitorata in tempo reale, e si prevedono ulteriori aggiornamenti nel corso della giornata.
Nel frattempo, i residenti sono stati invitati a limitare gli spostamenti non urgenti e a seguire le indicazioni della protezione civile e dei canali ufficiali di allerta meteo. La situazione in Romagna e nelle aree limitrofe rimane sotto stretta osservazione, con il rischio di un ulteriore peggioramento nelle prossime ore.