
Paura ai Campi Flegrei, dove poco fa è stata registrata una forte scossa di terremoto che ha fatto tremare la terra in diversi comuni dell’area flegrea e a Napoli. Molti cittadini sono scesi in strada spaventati, segnalando vibrazioni nette e prolungate.
Lo sciame sismico delle ultime ore
L’evento arriva a poche ore di distanza da uno sciame sismico che ha interessato la zona nella giornata di oggi, con almeno 20 scosse rilevate dai sismografi dell’Ingv. Le scosse, di magnitudo più lieve, si sono susseguite nel giro di poche ore, anticipando il terremoto più forte avvertito poco fa.
La situazione
Al momento non si segnalano danni gravi a persone o edifici, ma la paura tra i residenti è stata forte. Protezione civile e tecnici sono al lavoro per monitorare l’evoluzione del fenomeno, che si inserisce nel quadro del bradisismo flegreo, un processo che da mesi mantiene alta l’attenzione nella zona.
La popolazione in allerta
Molti abitanti riferiscono di aver sentito mobili e infissi vibrare, mentre in alcune aree più vicine all’epicentro si sarebbero uditi anche boati sotterranei. Le scuole e gli uffici sono stati temporaneamente evacuati in via precauzionale.
Le autorità invitano la popolazione a seguire i canali ufficiali di comunicazione e a non diffondere notizie non verificate. Gli esperti ribadiscono che l’attività sismica nell’area rientra in un contesto noto e costantemente osservato, ma confermano che l’attenzione resta alta.