Vai al contenuto

“Israele è andato oltre”. Tajani, le parole a sorpresa: la sinistra applaude in Aula

Pubblicato: 02/10/2025 10:06

Nell’aula della Camera dei Deputati, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha riferito questa mattina sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza e sulla missione della Global Sumud Flotilla, intercettata dalla Marina israeliana. Le comunicazioni sono durate meno di mezz’ora, ma hanno aperto un acceso dibattito parlamentare che ha visto confrontarsi maggioranza e opposizioni su risoluzioni e linee d’azione.

Tajani ha ribadito che, al momento, 22 cittadini italiani sono tra i fermati in Israele, dopo il blocco delle imbarcazioni dirette a Gaza. “Tutti risultano in buone condizioni”, ha assicurato, precisando che i consolati italiani a Tel Aviv e Gerusalemme sono attivi sul campo per assistere i connazionali nelle procedure di identificazione e rimpatrio.

Durante il suo intervento, il titolare della Farnesina ha sottolineato che Gaza non è Hamas, e che la popolazione palestinese è la prima vittima dell’organizzazione terroristica. “Gli abitanti di Gaza sono stati usati come scudi umani”, ha dichiarato, accusando Hamas di aver provocato una risposta israeliana “andata oltre il diritto all’autodifesa”. Parole che hanno ricevuto applausi bipartisan, uno dei rari momenti condivisi tra maggioranza e opposizioni.

Il ministro ha poi annunciato l’arrivo in Italia del primo gruppo di studenti palestinesi, mentre quasi 200 bambini di Gaza riceveranno cure mediche nel nostro Paese come gesto concreto di solidarietà. “La nostra risposta al dramma di Gaza sono le vite da salvare, non le parole”, ha aggiunto.

Sul fronte diplomatico, Tajani ha confermato il sostegno dell’Italia al piano di pace degli Stati Uniti, che prevede un futuro per Gaza gestito da rappresentanti arabi, il ritiro graduale delle truppe israeliane e un vasto piano di ricostruzione con fondi sauditi e internazionali. “La salvezza di Gaza dipende dalla risposta di Hamas”, ha detto. “L’Italia è pronta a fare la sua parte”.

In aula è atteso il voto su diverse risoluzioni parlamentari. La maggioranza dovrebbe presentare due testi distinti: uno più tecnico, incentrato sul piano Usa, e uno più politico, che condiziona il riconoscimento dello Stato di Palestina alla liberazione degli ostaggi e all’esclusione di Hamas da ogni futuro governo. Le opposizioni (Pd, M5s e Avs) hanno invece firmato una risoluzione unitaria che chiede il cessate il fuoco immediato, il riconoscimento della Palestina e sanzioni contro Israele, incluso un embargo totale sulle armi.

Activists and human rights defenders ride aboard a vessel departing from Tunisia’s northern port of Bizerte on September 14, 2025 to join the last boats taking part in the Global Sumud Flotilla, bound for the Gaza Strip to break Israel’s blockade on the Palestinian territory. Sumud means “resilience” in Arabic, and the flotilla describes itself as an independent group not linked to any government or political party. (Photo by Mohamed FLISS / AFP)

A prendere la parola nel dibattito successivo alle comunicazioni del ministro saranno i leader dell’opposizione: Elly Schlein (Pd), Giuseppe Conte (M5s) e Nicola Fratoianni (Avs). Durante l’intervento di Tajani, Schlein è stata vista prendere appunti al computer in vista della dichiarazione di voto.

La posizione del centrosinistra resta critica nei confronti del governo, ma, salvo sorprese, Pd, M5s e Avs non dovrebbero votare contro la risoluzione della maggioranza sul piano Usa. È ancora da decidere se si tratterà di un’astensione tecnica o di un’uscita dall’aula al momento del voto.

Nel frattempo, anche Azione e Italia Viva presenteranno le loro risoluzioni autonome, portando a cinque i testi complessivi in discussione. La giornata si preannuncia lunga e tesa, con un equilibrio politico sottile tra consenso internazionale, diplomazia e sensibilità interne sul tema di Gaza e della crisi mediorientale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure