
Il 2 ottobre 2025 Elon Musk ha raggiunto un primato senza precedenti: è diventato il primo uomo nella storia a superare i 500 miliardi di dollari di patrimonio netto, secondo le stime di Forbes e Business Insider. Una cifra che lo colloca in vetta alla classifica mondiale dei miliardari, con circa 150 miliardi di vantaggio su Larry Ellison, fondatore di Oracle.
L’impennata di Tesla dopo l’uscita dalla politica
A trainare questa crescita è stato soprattutto l’andamento delle azioni Tesla, che nella sola giornata del 1° ottobre hanno guadagnato il +3,3%, portando a Musk circa 9,3 miliardi di dollari in più in 24 ore.
La svolta risale ad aprile, quando l’imprenditore ha lasciato il ruolo di capo del Department of Government Efficiency per dedicarsi interamente all’azienda automobilistica. Da allora, il titolo ha più che raddoppiato il proprio valore.
Oggi Musk detiene circa il 12% di Tesla, per un valore stimato di 191 miliardi di dollari, sostenuto dal record di consegne: 497.000 veicoli tra luglio e settembre 2025, con un incremento del 7,4% rispetto al 2024.
SpaceX e xAI, gli altri pilastri della fortuna
Il patrimonio di Musk non dipende solo da Tesla. SpaceX ha visto la propria valutazione crescere da 350 a 400 miliardi di dollari in meno di un anno, con una quota personale del 42% pari a 168 miliardi.
A ciò si aggiunge xAI Holdings, nata dalla fusione tra la società di intelligenza artificiale xAI e la piattaforma X (ex Twitter). La valutazione complessiva è stimata in 113 miliardi, di cui Musk controlla il 53%, equivalenti a 60 miliardi di dollari.
Il ruolo delle politiche fiscali USA
Un ulteriore sostegno alla crescita è arrivato dal credito d’imposta da 7.500 dollari per l’acquisto di auto elettriche negli Stati Uniti, scaduto a fine settembre. L’incentivo ha favorito le vendite interne, compensando le difficoltà in Europa, dove Tesla ha registrato un calo del 22% in agosto e del 33% nei primi mesi del 2025.
Un impero multipiattaforma
La ricchezza di Elon Musk non è soltanto il frutto dell’andamento azionario di Tesla, ma il risultato di una strategia diversificata che tocca settori cruciali: mobilità elettrica, esplorazione spaziale e intelligenza artificiale.
Con il nuovo record, Musk non solo rafforza la sua posizione di uomo più ricco del pianeta, ma segna anche un punto di svolta nella storia dell’economia globale.